Parabola cruda e realistica sul male umano, Angst di Gerald Kargl ci immerge nella mente deviata di un killer, in un horror spietato alla luce del sole.
Era il 1983 e il regista austriaco Gerald Kargl esemplificò con circa un'ora e mezza di…
L'opera prima della regista austriaca Jessica Hausner è un coming of age unico ed irripetibile nella sua crudezza e nella sua atmosfera.
Presentato a Cannes 2001 nella sezione Un certain regard, Lovely Rita ci trasporta in una realtà unica, totalmente distante dalla nostra,…
Il nastro bianco indaga le origini del male in un villaggio dominato dall'ordine apparente in cui il trauma si insinua silenzioso nella violenza morale.
Il nastro bianco, vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes 2009, è un contenitore di violenza mascherata da…
Cinque Palme d'Oro che raccontano la fragilità umana: tra lutto, amore, marginalità e solitudine. Un percorso intimo e comune nella meraviglia della vita.
In fondo, siamo tutti degli esseri fragili. E cinque Palme d'Oro ce lo hanno raccontato attraverso un filo comune dalle…
La recensione no spoiler di Family Dinner (2022), il validissimo horror austriaco di Peter Hengl, che tratta i temi dell'alimentazione e del vivere l'obesità.
Siamo quello che mangiamo. Nessuna frase si sposa bene come questa con il film che tratteremo in questa recensione:…