Il terzo appuntamento di Telefoni bianchi è dedicato ad una donna considerata una vera divinità nel cinema italiano tra gli anni '30 e '40, Assia Noris.
Un nome d'arte che rimanda ad ascendenze germaniche, come i suoi tratti nordici delicati, gli occhi…
La rubrica Telefoni bianchi entra nel vivo con Mario Camerini, regista cardine del cinema dei telefoni bianchi e del ventennio fascista.
Regista dallo stile garbato ed elegante, Mario Camerini ha reso le difficili vicende sociali di un'umanità semplice e leggera.
Vita e…
Partendo con Fiori d'arancio, Almanacco inaugura una nuova rubrica su un filone di film italiani prodotti tra gli anni '30 e '40 intitolata Telefoni bianchi.
Dai telefoni bianchi al cinema: la nascita di un nuovo filone cinematografico
Tra gli anni '30 e…
Il 10 maggio del 1924 nasceva Goliarda Sapienza: una donna di grande spessore intellettuale, bellezza e carattere. In pochi sanno che "nacque" come attrice.
A soli sedici anni si iscrisse all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, la celebre Silvio d'Amico, fondata pochi anni prima.
Goliarda Sapienza,…