Rubriche

Piccolo grande cinema: Jan Švankmajer

Jan Švankmajer non riesce a concepire il cinema in forma lineare e diventa un genio sperimentale che sorprende con cortometraggi…

6 giorni ago

Piccolo grande cinema: Jim Cummings

Jim Cummings rappresenta in pieno la genialità artistica e l'indipendenza autoriale che caratterizza il mondo cinematografico dei cortometraggi. Come già…

2 settimane ago

Piccolo grande cinema: Wes Anderson

Per la rubrica Piccolo grande cinema, parliamo di Wes Anderson, bizzarro regista dal gusto sopraffino che costruisce delle vignette grottesche…

3 settimane ago

Piccolo grande cinema: Martin Scorsese

Per la rubrica settimanale Piccolo grande cinema, parliamo di un'autore brillante, nato dal mondo dei corti che non ha mai…

4 settimane ago

Piccolo grande cinema: The Great Train Robbery

The Great Train Robbery è la materializzazione filmica della storia americana, in forma di pietra miliare del western e del…

1 mese ago

Piccolo grande cinema: Viaggio nella luna

Per il primo numero della rubrica settimanale Piccolo grande cinema, parliamo di uno dei cortometraggi più influenti di sempre: Viaggio…

2 mesi ago

Il cinema di Ingmar Bergman: Sogni di donna

Per la rubrica settimanale Il cinema di Ingmar Bergman, oggi parliamo di Sogni di donna, film del 1955 spesso definito…

2 mesi ago

Il cinema di Ingmar Bergman: Una lezione d’amore

Per la rubrica settimanale Il cinema di Ingmar Bergman, oggi parliamo de Una lezione d'amore, film che indaga su una…

2 mesi ago

Il cinema di Ingmar Bergman: Una vampata d’amore

Per la rubrica settimanale Il cinema di Ingmar Bergman, oggi parliamo de Una vampata d'amore, film del 1953, primo grande…

2 mesi ago

Il cinema di Ingmar Bergman: Sete

Per la rubrica settimanale Il cinema di Ingmar Bergman, oggi parliamo di Sete, opera del 1949 che affronta con lucidità…

2 mesi ago