Categories: Focus

C’è ancora domani: successo in Cina, cancel culture in America

C’è ancora domani ha travolto la Cina, ad oggi ha incassato 4.5 milioni di dollari  per 366.839 spettatori. Negli USA la storia sembra essere un po’ diversa.

Dall’8marzo, giorno del rilascio in Cina, sono state 119.151 le proiezioni totali (fonte Entgroup).

Da allora regge nella top ten dei film più visti. È uno dei pochi film non cinesi nei primi dieci in classifica.

Ma in America?

Il cinema per le tematiche di genere

“Anche se siamo ai poli opposti in realtà siamo vicini, abbiamo molte cose in comune” ha detto Paola Cortellesi durante una delle proiezioni di promozione del suo film C’è ancora domani.

Il film, arrivato in Cina l’8 marzo, ha immediatamente ottenuto un enorme successo.

La regista si è detta sorpresa da questa reazione entusiasta. Ha infatti sottolineato come il pubblico cinese abbia dimostrato un interesse e una profondità di riflessione persino maggiori rispetto a quelli italiani.

Tuttavia, ha anche riflettuto su come il tema della discriminazione di genere sia ancora un problema diffuso in molti Paesi.

Le tematiche femminili superano i confini culturali e trovano risonanza globale.

Il successo di C’è ancora domani e la sua promozione

Dopo aver conquistato in patria per due anni consecutivi il Biglietto d’Oro, con un incasso di 36,8 milioni di euro e 5,4 milioni di spettatori è dunque sbarcato in Cina.

Il sito di recensioni più autorevole cinese Douban lo ha indicato come il film più atteso dell’anno.

La distribuzione cinese Man Mok ha organizzato un lancio di forte impatto, anticipato da due eventi di rilievo: l’apertura dell’Italian Film Festival a Shanghai e una premiere a Pechino, entrambe con la presenza di Paola Cortellesi accompagnata dai co-sceneggiatori Giulia Calenda e Furio Andreotti. All’evento erano presenti anche l’ambasciatore italiano in Cina, Massimo Ambrosetti, e il direttore dell’Istituto di Cultura Federico Antonelli.

Inoltre, la regista ha partecipato a una masterclass esclusiva per un pubblico femminile dopo una proiezione speciale.

Già a settembre, il film aveva ottenuto un importante riconoscimento in Cina, vincendo il People’s Choice Award alla ottava edizione del Pingyao International Film Festival, fondato dal regista Jia Zhangke.

Non ultimo al successo di C’è ancora domani ha contribuito sicuramente il “tam tam” messo in moto da tante e tanti influencer cinesi, che sui propri profili hanno consigliato ai propri follower la visione del film.

Sembra non esserci domani In America

C’è ancora domani è stato venduto in 126 paesi.

In Francia è stato il film italiano più visto negli ultimi dieci anni e ha raggiunto gli schermi americani e canadesi a novembre 2023 grazie a Greenwich Entertainment.

Negli Stati Uniti però, dove è uscito il 7 marzo, nonostante la critica lo abbia accolto con grande entusiasmo, la distribuzione in realtà è stata molto limitata, con poche sale e incassi irrisori (71.664 dollari totali).

Sul sito Alliance of Women Film Journalists, dedicato alle recensioni di critiche cinematografiche, il film è stato elogiato per la sua capacità di coinvolgere il pubblico e per il talento di Paola Cortellesi, apprezzata sia come regista che come attrice e sceneggiatrice.

Anche sul sito Spectrum Culture la recensione è molto positiva “C’è ancora domani […] mescola realismo ed esagerazione. Ambientato nell’Italia del dopoguerra, il film si ispira al neorealismo ma introduce elementi di comicità e anacronismo per offrire una prospettiva moderna […] Acclamato in Italia, il film potrebbe non avere lo stesso impatto all’estero, ma rimane un’opera originale e interessante.”

Diversa percezione e sensibilità verso certe tematiche?

Che ci sia lo zampino della cancel culture messa in atto dalla Casa Bianca?

Sicuramente “Domani è un altro giorno” ma questo domani, almeno negli Stati Uniti, arriverà davvero?

Sara Cambi

Recent Posts

Roma Cinema Fest: Vita da Carlo – Stagione finale

Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…

7 ore ago

Festa del Cinema di Roma, tutti i vincitori della ventesima edizione

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…

9 ore ago

Spike Lee presto in Italia, premiato al Torino Film Festival

Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…

13 ore ago

Il problema dei biopic musicali

Se esiste un filone cinematografico seguito tanto quanto disprezzato, è sicuramente il genere dei biopic…

13 ore ago

June Lockhart addio, icona oltre la mamma della TV

June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…

15 ore ago

Garrone onora il cinema con il “Capri 30th Award”

Garrone riceve il premio Capri 30th Award insieme a Karla Sofía Gascón nel corso del…

17 ore ago