Skip to content Skip to footer

Familiar Touch: un racconto sensibile sull’Alzheimer

Familiar Touch esplora la demenza non come perdita totale ma come trasformazione della soglia tra memoria, identità e desiderio.

L’opera prima poetica che sfida gli stereotipi sull’invecchiamento e l’assistenza.

Il film di Sarah Friedland ci guida dentro il delicato confine tra ciò che si perde e ciò che resta profondamente umano.

La trama di Familiar Touch

Ruth Goldman, donna anziana con demenza senile, vive una sorta di smarrimento progressivo.

Crede di andare a un appuntamento e pensa che l’edificio in cui viene condotta sia un hotel.

In realtà il figlio Steven la sta portando in una casa di riposo.

Ruth si confronta con nuovi volti, assistenti sconosciuti, routine rigide, ambienti estranei.

Nato da momenti di lucidità a momenti di confusione, lo smarrimento interiore diventa esteriore. La memoria vacilla, ma il corpo, i desideri, le emozioni sono ancora vivi.

Quale sarà la reazione di Ruth? Come si relaziona con chi la assiste? Riconoscerà ancora sé stessa nei gesti, nei sensi, nella vita quotidiana?

Regista: Sarah Friedland

Familiar Touch è il primo lungometraggio narrativo di Sarah Friedland, che scrive, dirige e co-produce il film.

La regista ha tratto ispirazione dalla propria nonna, che ha vissuto con la demenza per molti anni, e dall’esperienza diretta come caregiver. Ha lavorato anche in cortometraggi e laboratori con persone anziane, e con essa ha sviluppato sensibilità verso l’invecchiamento creativo.

Friedland utilizza uno sguardo poetico-alternativo. Sceglie infatti di non restare sul pietismo o sul dramma facile, ma esplorare lo spazio sensoriale, corporeo, la percezione, la decadenza come parte della vita, non come annientamento.

Il cast di Familiar Touch

Nel nel ruolo principale di Ruth Goldman troviamo Kathleen Chalfant.

Attrice di teatro e cinema, ha vinto il premio Migliore Attrice nella sezione Orizzonti a Venezia81 per questa interpretazione.

La sua performance è al centro del film: portata realistica, sensibilità, capacità di trasmettere la fragilità ma anche la resistenza interiore.

Carolyn Michelle Smith interpreta Vanessa, assistente / badante nella struttura per anziani.

Familiar Touch

Andy McQueen (Brian) e H. Jon Benjamin (Steve, il figlio) sono una parte importante del cast. Grazie a loro si delineano le relazioni umane che circondano Ruth.

Altri membri del cast: Katelyn Nacon, London Garcia, Alison Martin, ciascuno con ruoli che contribuiscono a costruire un ambiente umano complesso, fatto di ambienti istituzionali, cura, interdipendenza.

Il cuore della malattia

Il film offre un punto di vista efficace, con un’esplorazione molto approfondita.

Infatti la demenza è vista dal punto di vista del soggetto affetto, non solo da chi ne è intorno e inoltre il focus è sull’esperienza soggettiva, sensoriale, corporea.

Prima di Familiar Touch altri film avevano trattato l’argomento.

Già nel 2012 Michael Haneke aveva trattato la vecchiaia, la malattia, la perdita (fisica e mentale) nel film Amour. Trattò l’argomento con grande delicatezza: l’attaccamento al corpo, alle abitudini, all’amore che sopravvive nonostante il deterioramento.

Del 2014 è il film Still Alice di Richard Glatzer e Wash Westmoreland affrontò la storia di una linguista diagnosticata con Alzheimer precoce. Mostrava come la malattia colpisca la vita quotidiana, le relazioni, la carriera, la percezione di sé.

Nel 2020 anche The Father di Florian Zeller ha esplorato la demenza dal punto di vista del protagonista, con la perdita cognitiva che distorce percezione e tempo. Interpretato da Anthony Hopkins e Olivia Colman, è uno dei film più recenti che cerca di far vivere allo spettatore lo smarrimento della memoria.

 

Premi e riconoscimenti di Familiar Touch

La pellicola è stata presentata in anteprima all’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nella sezione Orizzonti, il 3 settembre 2024.

Non pochi i premi ottenuti alla manifestazione.

Si è aggiudicata infatti:

  • Il Leone del FuturoPremio Venezia Opera Prima “Luigi de Laurentiis” per migliore opera prima
  • Il premio Orizzonti per la Migliore Regia
  • Kathleen Chalfant per il ruolo di Ruth ha ottenuto il premio Orizzonti Migliore Interpretazione Femminile: .

Familiar Touch

Tra gli altri premi Internazionali Sarah Friedland ha vinto il premio Someone to Watch all’Independent Spirit Awards (USA) e il New Directors Competition/Best Fiction al São Paulo International Film Festival.

Infine al Valladolid International Film Festival (2024) il vinto film ha ottenuto il Fundos Award.

Distribuzione e data di uscita in Italia

Familiar Touch esce in Italia il 25 settembre 2025, distribuito da Fandango Distribuzione.