Skip to content Skip to footer
One Piece

One piece, molto più di un anime

L’anime One Piece ormai non è più solo un anime, ma la sua bandiera è ormai simbolo di forza e protesta. 

La bandiera dell’omonimo cartone è ormai segno di protesta ogni qualvolta ci si ribella alle ingiustizie e al potere. Lo si è visto in Asia, in Nepal, in Italia e in tantissime manifestazioni.

La nascita del movimento

Ufficialmente l’idea è nata dai giovani in Indonesia, che hanno usato per la prima volta la bandiera durante le manifestazioni contro le imposizioni del governo. È stata poi usata in Nepal in cui la Gen Z ha ripreso il potere togliendo un governo da cui non si sentivano rappresentati per poi arrivare come simbolo di libertà e ribellioni nelle manifestazioni ProPal di tutto il mondo. 

Non solo erano già presenti alla manifestazione in Italia del 22 Settembre, ma lo erano ancora di più a quella del 4 Ottobre in cui ci sono stati più di un milione di esseri umani, riuniti in una piazza ad urlare lo stop al genocidio.

Il teschio con il cappello di paglia giallo e il sorriso è la rappresentazione del potere dell’unione e del popolo.

One Piece

Ma cos’é One Piece?

Partiamo dalla base, One Piece è un fumetto che va avanti da più di 28 anni. Creato da Eiichirō Oda. Il manga famosissimo e poi spopolato con l’anime che non ha mai smesso di essere seguito dalle generazioni. In produzione c’è anche il live action di Netflix, che ha già una seconda stagione. 

Trama One Piece

Monkey D. Rufy, è il protagonista della storia ed è un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma dopo aver ingerito un frutto del diavolo. Reclutando compagni per formare una ciurma, Rufy esplora la Rotta Maggiore affrontando nemici di ogni genere in cerca del leggendario tesoro One Piece e inseguendo il sogno di diventare il nuovo Re dei pirati. 

“Nel manga ora c’è una ribellione contro il governo mondiale, che nella serie sono degli oppressori che credono di poter governare senza dover dare conto ai più deboli. Chi legge la storia – dice – riesce a vedere il nostro mondo e si sente anche un po’ spinto ad utilizzare quel simbolo, a riflettere nella propria vita gli insegnamenti trovati nel fumetto.” dice Francesco Toscano, giornalista e content creator che gestisce da più di 10 anni la pagina di OnePiece.it

Conclusione

È sorprendente la voglia e il potere di queste nuove generazioni. Un simbolo vero e sentito in cui tutti credono. Un’unica passione che dà forza e coraggio ai più giovani, così che anche le generazioni passate possano vedere e comprendere.