Categories: Focus

Robert Altman, Roma celebra i cento anni del regista

Inizia oggi, 20 novembre 2025, al Palazzo delle Esposizioni a Roma, la retrospettiva dedicata a Robert Altman, intitolata Mash Up Altman, organizzata per celebrare i cento anni dalla sua nascita.

All’interno della rassegna troviamo una vasta selezione di film realizzati dal regista: M.A.S.H., Nashville, I protagonisti, America oggi, Gosford Park, Radio America. La retrospettiva è curata da Marco Berti e Francesca Pappalardo per il Palazzo delle Esposizioni ed è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo.

Il cinema di Robert Altman

Robert Altman, nato il 20 febbraio 1925 a Kansas City, ha segnato in modo significativo il cinema americano grazie a una poetica inconfondibile. È stato vincitore del Leone d’oro nel 1993 per America oggi, mentre nel 1996 ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera e nel 2006 l’Oscar alla carriera.

Lo possiamo collocare all’interno del movimento della New Hollywood, accanto a registi come Martin Scorsese e Francis Ford Coppola. Tuttavia, Altman si distingue come un solitario: il suo è un cinema profondamente americano e anti-americano, capace di mostrare alternative ai modelli di vita dominanti negli Stati Uniti dell’epoca, restituendo un quadro complessivo del Paese.

Il suo cinema si caratterizza per un caos che ordina e ridefinisce gli spazi, manipolando la realtà. Questo elemento si riflette anche nella regia, volutamente caotica e priva di regole rigide, così da far emergere la coralità dei personaggi. Altman racconta un’umanità che si muove freneticamente intorno a obiettivi futili, senza veri eroi né cattivi. Ne emerge un ritratto corale di una società allo sbando, dove il crollo dei valori tradizionali accompagna esistenze sempre più incerte.

Altman è spesso associato alla coralità proprio perché gran parte delle sue opere, da M.A.S.H. (film che apre la rassegna) a Nashville, da America oggi a Gosford Park, costruisce la narrazione su una struttura corale, moltiplicando i punti di vista e sostituendo la classica centralità del singolo protagonista.

I suoi personaggi sono immersi in mondi caotici, e il regista riesce così a rappresentare una società complessa, servendosi di codici e generi diversi: dal poliziesco di Anche gli uccelli uccidono (1970) al western de I compari (1971), dalla rivisitazione del noir in Il lungo addio (1973) alla parodia western di Buffalo Bill. Centrale, inoltre, è la rappresentazione femminile in film come Quel freddo giorno nel parco, Images, Tre donne e Jimmy Dean, Jimmy Dean. Importante anche il suo rapporto con gli attori, ai quali concedeva grande libertà di movimento e improvvisazione all’interno delle scene.

La rassegna

Gli organizzatori descrivono così il titolo della rassegna: è un gioco tra il suo capolavoro intramontabile, caricatura spietata della guerra, e la tecnica musicale contemporanea del mash-up, che unisce due o più brani preesistenti. In un momento spaventoso come quello attuale, tra slogan bellici, voci sovrapposte, cantilene pubblicitarie, suonerie e notifiche, questo grande maestro ci ricorda l’importanza di non perderci e di restare umani.

Con l’obiettivo è quello di mostrare la ricchezza e la complessità di un autore che ha rivoluzionato gli strumenti del racconto cinematografico.

La rassegna, totalmente gratuita e su prenotazione, sarà dal 20 novembre al 21 dicembre al Palazzo delle Esposizioni a Roma.

 

Michela Porcu

Recent Posts

Scarlett Johansson sarà la nuova protagonista dell’horror L’Esorcista

Dal Marvel Cinematic Universe al cinema d’autore, Scarlett Johansson approda all’horror come protagonista del nuovo…

1 ora ago

Lupita Nyong’o e i tanti ruoli rifiutati dopo l’Oscar

Lupita Nyong'o ha parlato dei ruoli simili fra loro che le sono stati offerti dopo…

13 ore ago

Fuori, la storia di Goliarda Sapienza su Sky e NOW

Con Fuori, Mario Martone riporta in vita la voce di Goliarda Sapienza, donna irrequieta e…

15 ore ago

In memoria di Udo Kier, icona pop del cinema

Oggi è morto un attore il cui nome è sconosciuto ai più, ma che è…

17 ore ago

Billie Eilish diventa cinema: James Cameron firma il nuovo film-concerto

Billie Eilish e James Cameron uniscono musica e cinema in un film-concerto 3D rivoluzionario tratto…

19 ore ago

Il mago di Oz, arriva il documentario firmato Leonardo DiCaprio

Proprio vero, certi capolavori non muoiono mai. Ed è così che nel 2026 uscirà un…

21 ore ago