Categories: Focus

Ryan Reynolds, una carriera tra commedie e supereroi

Come è arrivato Ryan Reynolds ad essere Deadpool? Sicuramente, il suo percorso è stato vario, divertente e anche fuori dal comune.

Nella nuova Hollywood, Ryan Reynolds è un nome altisonante che viene accostato a versatilità e carisma. L’attore si è fatto valere in vari generi, dalle commedie romantiche ai film d’azione. Oggi, Reynolds è maturato ed è un attore capace di adattarsi e di personalizzare ogni personaggio.

Risate e sentimento nel passato di Ryan Reynolds

Il mattatore Ryan Reynolds ha avviato la sua carriera con ruoli divertenti e romantici. In seguito al suo debutto nella sitcom canadese Hillside, l’attore ha guadagnato immediatamente la fama. In questo modo, si è distinto anche nella serie Two Guys and a Girl, dove ha consolidato la sua bravura.

L’occasione di esordire al cinema arriva con il film Van WilderLa commedia universitaria mette in luce il talento comico e la presenza scenica di Reynolds. Nello stesso periodo, l’attore recita anche in Definitely, Maybe del 2008 e The Proposal del 2009, accanto a Sandra Bullock. Queste esperienze consolidano definitivamente la sua immagine versatile e la sua ironia.

La svolta definitiva con l’azione e i supereroi

Dopo svariate commedie, Ryan Reynolds cambia prepotentemente direzione, attraverso film d’azione e supereroi. Il primo grande passo è Blade: Trinity del 2004. Qui, l’attore interpreta Hannibal King accanto a Wesley Snipes. Nonostante una buona performance con i vampiri, la sua più grande occasione arriva con Green Lantern del 2011.

L’attore si diverte a vestire i panni dell’eroe spaziale, ma il film purtroppo subisce pesanti critiche e viene bocciato dal pubblico. La frenata è molto brusca, ma Reynolds si accontenta comunque di aver esplorato un nuovo genere. Proprio questa sua umiltà, lo consacra successivamente con il ruolo da protagonista in Deadpool del 2016.

Reynolds segue l’intero progetto con passione e dedizione per anni, mettendoci la faccia. Diretto da Tim Miller, il film ottiene un successo planetario, grazie all’improvvisazione di Reynolds e alla presenza ipnotica di Morena Baccarin. La sceneggiatura brillante di Rhett Reese e Paul Wernick, permette all’attore canadese di dare molte sfaccettature a Deadpool. Infatti, il film contiene un umorismo irriverente e una perfetta rottura della quarta parete.

Il presente di Ryan Reynolds e le sue più recenti apparizioni

Nonostante il successo come anti-eroe, Reynolds continua a lavorare anche in altre pellicole, giocando tutte le sue carte. Nel 2017, riesce a conquistare il pubblico con The Hitman’s Bodyguard, dove collabora con Samuel L. Jackson e Salma Hayek. Il film ottiene anche un sequel e l’attore diventa il più richiesto degli Stati Uniti. Successivamente, l’interprete valorizza il suo lato emotivo e nerd con il film Free Guy del 2021, diretto da Shawn Levy.

Nel lungometraggio, Reynolds prende in giro il mondo dei videogiochi con brillantezza e personalità. Questi elementi fanno apprezzare la pellicola da critica e pubblico, che elogiano anche gli attori Jodie Comer e Taika Waititi. Infine, Reynolds è protagonista anche del thriller 6 Underground del 2019, diretto da Michael Bay, con la quale ha modo di dimostrare nuovamente la sua versatilità.

Dunque, Ryan Reynolds continua a essere una delle stelle più luminose di Hollywood, grazie alla sua forte passione e alle sue mille facce. Questa settimana, è possibile vederlo al cinema con Deadpool & Wolverine, il prossimo successo targato Marvel Studios. La carriera dell’attore è un esempio di talento, perseveranza e umorismo. Queste sono tutte caratteristiche utili per ottenere un percorso straordinario nel panorama cinematografico.

Gianluca Carrabba

Recent Posts

Kasia Smutniak nel ruolo di Maria: proteste in Polonia

Kasia Smutniak, attrice italiana di origini polacche, è finita al centro di una polemica dopo…

4 ore ago

Cannes: Marché Du Film 2026, svelato il paese d’onore

Il Marché du Film del Festival di Cannes, in programma il prossimo maggio, ha svelato il Giappone come Paese…

6 ore ago

Il Mostro, la recensione

È disponibile su Netflix la miniserie di Stefano Sollima: Il Mostro, un racconto trasversale dei…

8 ore ago

7 Anniversari: amore, passione e.. scadenze!

Al via in Piemonte le riprese del film italiano d’esordio di Sabrina Iannucci, 7 Anniversari, con…

10 ore ago

Mr. Scorsese: benvenuto nel cinema

Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…

14 ore ago

Roma Cinema Fest: Vita da Carlo – Stagione finale

Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…

1 giorno ago