Star Wars Day. La redazione Almanacco cinema onora una delle saghe fantascientifiche più importanti nella storia del cinema mondiale nel suo giorno di festa.
Le saghe cinematografiche fantastiche e scientifiche hanno da sempre avuto un ruolo fondamentale nella cultura e nella società. Nel corso degli anni intorno alle storie e ai personaggi si è creato quasi un vero e proprio.
Testimonianza di uno di questi è il 4 maggio, ricordato in America, e da qualche anno anche in Italia, come lo Star Wars Day. In questo giorno i fan più spietati e più appassionati organizzano feste a tema, maratone della sagha e tanto altro. In America per l’occasione organizzano vere e proprie manifestazioni.
La celebrazione nel quarto giorno di maggio non è affatto una scelta casuale ma da un semplice gioco di parole. Frase iconica della sagha è May the Force be with you (Che la forza sia con te) e da sue semplici parole come May e Force ne è fuoriuscito il giorno della celebrazione. Infatti May indica il mese di maggio e Force ha una particolare assonanza con Fourth che sarabbe quarto. Dal gioco di parole May the Force diventa May the fourth ossia il 4 maggio.
Ovviamente non nasce tutto per opera dei fan. Quando il 4 maggio 1979 Margaret Thatcher diventò Primo ministro del Regno Unito, il suo partito decise di pubblicare sul quotidiano inglese The London Evening News un augurio che recitava proprio “
May the fourth be with you, Maggie. Congratulations.
Un altro aneddoto curioso risale al 2005. Proprio in quell’anno, nel corso di un’intervista rilasciata al canale televisivo tedesco Channel N24, a George Lucas, regista e creatore della saga cinematografica di Guerre stellari, fu chiesto di recitare la frase iconica. L’interprete tedesco, però, tradusse simultaneamente la frase in
Am Vierten Mai sind wir bei Ihnen
ossia Il 4 maggio saremo con te. L’errore fu notato da TV Total e trasmesso in onda il 18 maggio 2005.
Tra le influenze più significative che hanno dato vita alla saga di Star Wars, La Fortezza Nascosta di Akira Kurosawa è stata una dele più importanti. Dal 1958 al 1977 sono cambiamente tante cose nella storia del mondo fantascientifico ma non nella mente e nella passione di George Lucas, ideatore e creatore di Star Wars.
Infatti prima di Star Wars Lucas diede vita a Una Nuova Speranza e chiese a Kurosawa stesso una visone dell’opera ispirata pienamente alla sua. Quando Una Nuova Speranza arrivò nelle sale, aveva assunto una propria identità, ma elementi chiave de La Fortezza Nascosta rimasero radicati nel DNA di Star Wars, la prima bozza ufficiale della saga.
La Fortezza Nascosta racconta la storia di un generale che aiuta una principessa a fuggire dal territorio nemico. La storia è narrata dalla prospettiva di due umili contadini coinvolti nell’avventura. Questi contadini, Tahei e Matashichi, trovano i loro equivalenti in Star Wars nella forma di R2-D2 e C-3PO. I due droidi di Star Wars, costruiti per servire i personaggi umani del film, fungono anche da personaggi di basso rango dalla cui prospettiva si sviluppa la storia. Come Tahei e Matashichi, R2-D2 e C-3PO sono i primi personaggi ad apparire sullo schermo, e sono le loro disavventure a coinvolgerli nella storia di una principessa ribelle, di un impero malvagio e di un leggendario ex generale militare. Anche i continui bisticci dei droidi richiamano i loro omologhi contadini de La Fortezza Nascosta.
Anche altri personaggi di Star Wars prendono spunto da personaggi chiave de La Fortezza Nascosta. La Principessa Leia assolve un ruolo simile a quello della Principessa Yuki. Nel film di Kurowsawa vediamo Yuki insieme al suo protettore evitare la cattura per tutto il film. In Star Wars l’ Impero cattura Leia proprio all’inizio di Una Nuova Speranza e il film segue gli sforzi degli eroi per salvarla. Ne La Fortezza Nascosta, Yuki è protetta dal Generale Rokurōta Makabe, corrispettivo del Generale Obi-Wan Kenobi, contattato da Leia per chiedere aiuto.
Questa sinossi della storia era, per la maggior parte, un fedele adattamento fantascientifico de La Fortezza Nascosta. Sebbene la prima sinossi completa si basasse fortemente sulla trama e sulla struttura de La Fortezza Nascosta, George Lucas incorporò comunque degli elementi originali.
Star Wars è sempre stata una storia di relazioni intergenerazionali e del rapporto tra mentore e apprendista. La saga presentava due giovani ribelli che incrociavano il cammino del Generale Luke Skywalker e dei suoi compagni di viaggio. Sebbene inizialmente Luke rifiutasse di lasciare che i giovani ribelli si unissero a lui e alla principessa, sarebbero poi diventati fondamentali nel salvare Yuki dall’Impero.
Se la trama e i personaggi rimandando alla La Fortezza Nascosta di Kurosawa, le location invece sono ispirate molto da Dune. Si può vedere già dal trailer di Dune il pianeta desertico dove è ambientata parte della storia. Si chiama Arrakis e ricorda molto Tatooine.
E’ anche popolato da mostri, i vermi della sabbia, che hanno delle somiglianze con il Sarlacc che compare in Episodio VI.
Tra l’altro, nell’universo di Dune è fondamentale la Spezia, il bene più prezioso della galassia. Anche in Star Wars la Spezia svolge un ruolo fondamentale nei traffici dei contrabbandieri, come sappiamo bene.
Anche dal punto di vista politico ci sono delle somiglianze. In Star Wars c’è l’Impero, in Dune l’Imperium, con a capo un imperatore. Chiaramente, il ruolo dell’imperatore in Star Wars è profondamente diverso da quello di Dune, ma possiamo comunque notare come Lucas abbia impostato la geopolitica del suo mondo appoggiandosi su un modello già conosciuto.
Entrambe le saghe si concentrano poi sul collasso dell’impero come linea di trama principale. La storia di Dune, infatti, racconta di come l’imperatore voglia uccidere il Duca, che considera una minaccia per il suo trono.
La forza ha un suo corrispettivo in Dune, anche se leggermente diversa da quella di Star Wars. Si tratta della voce, un potere con cui si controlla la mente di un’altra persona. Non ha quindi l’applicazione fisica che ha in Star Wars ma ricorda molto i trucchi mentali usati da Obi-Wan in Episodio IV.
Dalle ispirazioni avute Lucas è riuscito con la sua saga a influenzare le generazioni successive di registi e produttori appassionati del genere. Sia a livello narrativo che tecnico la saga di Star Wars ha dato vita a nuove tecniche in ambito di montaggio e degli effettivi visivi.
Ancor prima dello Star Wars Day, la saga diventa un vero e proprio fenomeno cultura nella cultura di massa si è guadagnato premi e incassi record. Tra i vari riconoscimenti ci sono i premi Oscar e il Guinnes dei primati per la serie fantascientifica più redditizia. Con un incasso totale di 10 miliardi di dollari, Star Wars diventa il secondo franchise cinematografico più redditizio dopo la Marvel e nel 2017 ha superato anche il franchise dei Pokemon.
Ancora oggi è una saga popolare e di grande successo pubblico e commeciale. La dimostrazione ne è proprio la giornata di oggi, lo Star Wars Day.
Premio alla regia alla Festa del Cinema di Roma 2025, Wild Nights, Tamed Beasts è…
Bugonia è l'ultima fatica del regista greco Yorgos Lanthimos e questa volta si tratta di…
Il leggendario regista Paul Schrader parla del futuro del cinema e del ruolo sorprendente che…
Al Roma Cinema Fest arriva Richard Linklater con il suo nuovo splendido film dal titolo…
Dopo quasi vent'anni di assenza dal piccolo schermo, il creatore de I Soprano vuole tornare…
Austin Butler potrebbe presto unirsi al cast di Miami Vice, il reboot diretto da Joseph…