343Views
Taron Egerton, il nuovo volto degli action hollywoodiani
Con il suo sguardo magnetico, Taron Egerton è entrato di diritto nella mente dei cinefili. Attualmente, è su Netflix con il thriller Carry On.
Taron Egerton è un attore molto versatile e pieno di risorse. È tornato al centro della scena cinematografica grazie al thriller Carry On, attualmente disponibile su Netflix. Nel film, diretto da Jaume Collet-Serra, Egerton dimostra di saper tenere testa ai colleghi Sofia Carson e Jason Bateman. La sua innata capacità di reinventarsi e di affrontare ruoli diversi, è un grosso punto a suo favore. Ma come si è costruita la carriera di questo interprete poliedrico?

Il vestito perfetto di Taron Egerton in Kingsman
Il debutto cinematografico di Taron Egerton è avvenuto con il film Testament of Youth nel 2014. La pellicola è stata abbastanza apprezzata, soprattutto per la chimica con l’attrice Alicia Vikander. Tuttavia, è stato con Kingsman: The Secret Service, diretto da Matthew Vaughn, che il giovane ha trovato il vestito perfetto per conquistare il mondo. Nel ruolo di Eggsy, Egerton ha dimostrato di poter combinare carisma, azione e umorismo.
Con Kingsman, l’attore ha ridefinito l’archetipo dell’eroe action, grazie ad una piacevole eleganza e a tanto dinamismo. Il successo del primo capitolo ha portato al sequel Kingsman: The Golden Circle. Questa nuova avventura ha consolidato Egerton come uno degli attori più richiesti di Hollywood. Il franchise ha rappresentato una collaborazione fondamentale con attori del calibro di Colin Firth e Julianne Moore.
Il trionfo con Rocketman e il forte impatto del musical
Nel 2019, Egerton ha affrontato una delle sfide più significative della sua carriera interpretando Elton John. Nel biopic musicale Rocketman, prodotto da Paramount Pictures e diretto da Dexter Fletcher, l’attore è riuscito a regalare un viaggio emotivo e visivo a tutti gli spettatori.
Grazie a una performance intensa e autentica, che ha richiesto sia doti recitative che canore, Egerton ha vinto il Golden Globe. L’ambizioso premio lo ha reso il Miglior Attore in un film musicale o commedia. La collaborazione diretta con Elton John è stata indispensabile per rendere il personaggio credibile e toccante. Questo ruolo ha sottolineato la capacità di Egerton di andare oltre il classico stereotipo dell’uomo d’azione.

Spazio anche a nuovi generi con Robin Hood e Carry On
Prima di essere Elton John, l’artista gallese ha vestito i panni anche di Robin Hood. Purtroppo il film con Jamie Foxx, non è stato accolto benissimo dalla critica e dal grande pubblico. Questo ha spinto l’attore a cercare nuove strade e, dopo il successo di Rocketman, è sbarcato nel mondo thriller con Carry On.
Con questo film, Taron Egerton si cimenta in un genere colmo di sfide, intense sequenze e tanta tensione. La presenza di attori come Jason Bateman, noto per Ozark, aggiunge profondità all’intero progetto di Natale. Questa nuova fase nella carriera di Egerton è senz’altro l’inizio di un percorso verso personaggi più cupi e sfaccettati.

Taron Egerton è sinonimo di ambizione e futuro
Oltre ai successi cinematografici, Taron Egerton ha dimostrato interesse per altri media, tra cui il doppiaggio. Ha prestato la sua voce al personaggio di Johnny nei film d’animazione Sing e Sing 2. La voce di Egerton aggiunge anima e personalità a ogni personaggio che interpreta e questa è una caratteristica da tenere sotto osservazione.
Guardando al futuro, l’attore ha espresso il desiderio di lavorare con registi iconici come Christopher Nolan e Denis Villeneuve. I suoi sono sogni ambiziosi che vanno verso pellicole e stili diversi. L’abilità di passare con disinvoltura dal musical al thriller o dall’azione al dramma, è sinonimo di forza e talento. Anche attualmente con Carry On su Netflix, Taron Egerton continua a sorprendere il pubblico e si conferma un protagonista del panorama cinematografico internazionale.