Categories: Focus

Tom Hardy non basta e Havoc fatica davvero a decollare

Tom Hardy fa l’ennesimo film pensato solo per il botteghino che non rende giustizia alle capacità fattoriali dell’attore londinese.

Havoc resta un po’ così così e anche le sue valutazioni (lato critica e pubblico) non convincono. Cos’è che è piaciuto e cosa no? Certamente e’ un film che vorrebbe fare da contraltare ai film del genere (pensiamo a John Wick, The Equalizer ecc.) ma dove manca quel lato – seppur troppo spesso finalmente enfatizzato – di vendetta e, quindi, di dolore. Qui, in realtà ci sarebbe una perdita ma non è stata prodotta da un atto di violenza da altri quanto direttamente dal protagonista che si è trovato a perdere parte della sua anima a causa di un evento del suo passato in cui cade nella corruzione.

Questo è il momento, forse, più bello del film ma viene abbandonato troppo presto e, comunque, il regista non ci fraseggia più del necessario che è davvero troppo poco. Un vero peccato perché avrebbe dato alla storia un sapore molto più convincente ed invece finisce per banalizzarlo…

Havoc, un film pieno di adrenalina e il regista continua a dirigere mettendo il focus sulle arti marziali orientali( soprattutto tailandesi) del quale è fanatico. Gareth Evans (classe 1990) ci prova ma non riesce a creare qualcosa di originale e il film non spicca il volo: in 1 ora e 47 minuti di visione, ci si rende conto che tutto è pallottole e cazzotti e non manca, anche, una certa nota splatter.

Insomma, nonostante nel cast ci siano davvero nomi di un certo peso a livello interpretativo quali il protagonista Tom Hardy, Timothy Olyphant, Forest Whitaker e Jessie Mei Li la trama rimarrà sempre inconsistente e mancheranno dei collanti (dal punto di vista dei dialoghi) tra i vari protagonisti e nel filo della narrazione.

Tom Hardy è un bel po’ sprecato

Tom Hardy qui è Patrick Walker, un poliziotto dal passato corrotto. L’uomo è di pattuglia con la sua collega (la giovane e ligia Ellie) e si imbattono in una scena di un omicidio multiplo (con arma da fuoco d’assalto) nel covo di un noto narcotrafficante Tsui e leader locale della Triade.

A questo punto la vendetta del capo della Triade e madre del defunto Tsui si abbatte su chi viene reputato colpevole dell’omicidio ed entra in scena un altro pezzo da novanta: si tratta di Lawrence Beaumont (Whitaker) che è un agente immobiliare di successo, spudoratamente ricco e potente e candidato a sindaco.

Perché? Il figlio di Beaumont, infatti, aveva rubato (con la ragazza ed altri due amici) un camion carico di lavatrici che trasportavano cocaina e con questo carico avrebbero voluto saldare i debiti contratti con Tsui. Proprio sulla scena, mentre Charlie (Justin Cornwell) sta finendo di pagare il dovuto, arrivano tre uomini con il volto coperto da maschere di hockey…

Patrick ed Ellie cercheranno di proteggere Charlie ed i suoi amici mentre cercando di capire cosa sia accaduto davvero ma non sarà facile perché la Triade non si ferma e chiede vendetta.

A questo punto si intuisce che Havoc ha l’obbiettivo di dimostrare (semmai ce ne fosse bisogno!) che l’illegalità ha vari volti e non sono sempre e solo quelli del narcotraffico e così si aggiunge anche il gruppo di poliziotti corrotti che cercano di coprire ogni loro misfatto e che non si fermeranno di fronte a nulla.

 

Ludovica Cassano

Recent Posts

June Lockhart addio, icona oltre la mamma della TV

June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…

1 ora ago

Garrone onora il cinema con il “Capri 30th Award”

Garrone riceve il premio Capri 30th Award insieme a Karla Sofía Gascón nel corso del…

3 ore ago

30 notti con il mio ex, la recensione

30 notti con il mio ex: commedia romantica diretta da Guido Chiesa e remake del…

13 ore ago

Springsteen: Deliver Me From Nowhere

Il biopic sul Boss Bruce Springsteen diretto da Scott Cooper è un analisi profonda ed…

19 ore ago

Roma Cinema Fest: Wild Nights, Tamed Beasts

Premio alla regia alla Festa del Cinema di Roma 2025, Wild Nights, Tamed Beasts è…

1 giorno ago

Bugonia: 3 consigli se vi è piaciuto l’ultimo di Lanthimos

Bugonia è l'ultima fatica del regista greco Yorgos Lanthimos e questa volta si tratta di…

2 giorni ago