Shin’ya Tsukamoto, maestro del body horror giapponese, compie 65 anni. Dal 7 aprile 2025 i suoi film saranno al centro di una retrospettiva.
Grazie al coraggio di Cat People, Minerva Pictures e Raro Video arrivano in Italia i film del regista visionario.
Il suo cinema radicale ha ridefinito i confini del linguaggio audiovisivo, influenzando artisti internazionali.
Si celebrano i 65 anni del cineasta Shin’ya Tsukamoto, noto per il suo cinema sperimentale e viscerale.
Il progetto darà l’opportunità al pubblico italiano di scoprire o riscoprire le sue opere sul grande schermo.
Si potrà così ammirare l’evoluzione stilistica di uno dei massimi rappresentanti del cinema asiatico.
Nella sua produzione iniziale Tsukamoto ha sfruttato ampiamente la tecnica dello stop-motion. Ha scelto questa soluzione non solo per animare gli oggetti, ma anche per creare movimenti innaturali degli attori all’interno dell’ambientazione urbana.
Questo espediente visivo, tipico del cinema cyberpunk, contribuisce a generare un effetto straniante e artificiale. Si accentuano l’estetica futuristica e disturbante delle scene.
Ha poi arricchito le sue scelte registiche. Ha iniziato infatti a fare largo uso della steadicam, creando un effetto visivo dinamico e coinvolgente. Inoltre il montaggio rapido e aggressivo intensifica il ritmo delle scene.
L’ambientazione e lo stile visivo si collocano tra suggestioni surrealiste e influenze futuriste, dando vita a un’estetica unica e visionaria.
Il progetto prende il via il 7 aprile con la proiezione di Tetsuo: The Iron Man, il film che ha consacrato Tsukamoto come uno dei principali esponenti del body horror.
Dal 14 aprile saranno poi disponibili altri titoli iconici, tra cui Tetsuo II: Body Hammer, Tokyo Fist, Bullet Ballet, A Snake of June, Vital, Kotoko, Zan – Killing e Hokage, quest’ultimo già distribuito dal 13 marzo.
L’iniziativa si inserisce nella programmazione di Cat People, una realtà indipendente che ha anche rilanciato classici controversi come Cannibal Holocaust e portato in sala opere d’autore innovative.
Una vera sfida alle convenzioni del mercato cinematografico italiano.
Lo stile di Tsukamoto è decisamente influenzato da David Cronenberg.
Ha fatto scuola per la sua estetica frenetica e la riflessione costante e profonda sull’alienazione umana e il rapporto con la tecnologia.
Il suo cinema, che mescola horror, thriller, noir ed erotismo, ha lasciato un’impronta indelebile sul panorama cinematografico mondiale. Ha sicuramente influenzato registi come Darren Aronofsky e Julia Ducournau.
Con questa retrospettiva, l’Italia celebra un artista che ha sempre considerato il nostro Paese una delle sue principali fonti di ispirazione. Legame sancito nel 2002 quando al festival di Venezia si aggiudicò il Premio della Giuria per il suo film A Snake of June.
Consolidato poi con l’acclamazione di Hokage – Ombra di fuoco nella sezione Orizzonti sempre a Venezia nel 2023.
L’ultimo film di Tsukamoto offre uno sguardo intimo e privo di retorica sulla fine della Seconda Guerra Mondiale in Giappone, evitando ogni spettacolarizzazione del conflitto.
La storia segue quattro protagonisti: un orfano, una donna costretta alla prostituzione, un giovane reduce e un venditore ambulante.
Sono tutti in cerca di vendetta, le loro vite sono segnate dalla sofferenza e si intrecciano nel tentativo di trovare un nuovo senso di esistenza tra le macerie della guerra.
La storia è ambientata in una città devastata dai bombardamenti incendiari e questo enfatizza il loro percorso di ricerca di identità e riscatto.
Tsukamoto realizza un’opera intensa e minimale, dove la narrazione si sviluppa attraverso il corpo e i gesti dei personaggi.
Con questo film, il regista affronta ancora una volta il tema della violazione e della trasformazione della carne, portando avanti la sua riflessione sulla condizione umana.
“In un mondo che si allontana dalla pace, ho sentito il bisogno di realizzare questo film, come fosse una preghiera”, dichiara Tsukamoto.
“Tsukamoto 65” sarà visibile in diverse città italiane, tra cui Bologna, Milano, Roma, Napoli e Palermo, con la possibilità di ulteriori aggiunte.
Di seguito il calendario:
Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…
Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…
Se esiste un filone cinematografico seguito tanto quanto disprezzato, è sicuramente il genere dei biopic…
June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…
Garrone riceve il premio Capri 30th Award insieme a Karla Sofía Gascón nel corso del…