Skip to content Skip to footer
Biancaneve

Biancaneve e il box office del weekend in Italia

Al botteghino italiano del weekend, il remake Disney di Biancaneve ha esordito con una prima posizione, nonostante una fredda accoglienza internazionale.

In Italia, Biancaneve ha scalzato dalla vetta il successo di FolleMente, che ha intanto raggiunto i trionfali 15 milioni di euro. Biancaneve, il remake dal vivo del celebre classico Disney, ha debuttato con un risultato positivo ma non straordinario: 3.800.000 euro in quattro giorni, un esordio tra i migliori a livello mondiale per questa scommessa della casa di Topolino, accanto ai buoni risultati in Messico e Regno Unito, come osserva Boxoffice Pro.

Tuttavia, considerando l’elevato budget del progetto, lievitato ulteriormente dai costosi reshoot (si parla di circa 250 milioni di dollari), il debutto globale di 87.300.000 dollari non fa che confermare il flop già annunciato, aggravato dalle polemiche legate al film e al rischio di reinterpretare un pilastro della storia del cinema.

Sebbene il caos generato sui social dalle dichiarazioni politiche delle protagoniste, Rachel Zegler e Gal Gadot, si sia lentamente placato nei mercati internazionali, Biancaneve ha incontrato una risposta più tranquilla dal pubblico. Nonostante ciò, il debutto nordamericano del film è stato il peggiore di sempre per un remake Disney, con soli 43 milioni di dollari.

Il box office del weekend

Nel frattempo, il grande successo di FolleMente di Paolo Genovese viene detronizzato e scivola al secondo posto, con un totale straordinario che ha già superato i 15 milioni di euro (di cui 1.114.000 nel weekend). A questo punto, sembra praticamente certo che il film supererà il record personale del regista, fissato con Perfetti sconosciuti nel 2016, che aveva raggiunto i 17.370.300 euro: manca davvero poco. Il film ha colpito nel segno con la sua storia romantica tra Edoardo Leo e Pilar Fogliati, che si trovano a fare i conti con le loro coscienze.

In terza posizione entra The Monkey, l’horror diretto da Oz Perkins, tratto dal racconto La scimmia di Stephen King. Il film segue le vicende di due fratelli gemelli (entrambi interpretati da Theo James), costretti ad affrontare una minaccia proveniente da una terribile scimmia giocattolo assassina. Il film ha raccolto 502.000 euro in Italia, mentre a livello globale ha incassato 61.000.000 di dollari (fonte Boxofficemojo), con un budget di circa 10 milioni di dollari, come riportato da Vulture.

Scivola dalla terza alla quarta posizione La città proibita, la commedia action diretta da Gabriele Mainetti. Il film racconta la storia di una letale ragazza cinese che arriva a Roma alla ricerca della sorella scomparsa, legata a un padre altrettanto misterioso. Il film ha incassato altri 423.200 euro, portando il totale a 1.131.000 euro.

Infine, Mickey 17, il film di Bong Joon Ho con Robert Pattinson, scivola dalla seconda alla quinta posizione. La pellicola, ambientata in una colonia spaziale, racconta la storia di un uomo che diventa cavia e, attraverso ingegneria genetica, viene resuscitato più volte con i suoi ricordi intatti, grazie ai backup. Il film ha incassato 2.341.000 euro in Italia, con 341.000 euro nel weekend. Nonostante un budget inferiore ai 120 milioni di dollari, il film è già stato definito un flop, anche se globalmente ha raccolto 110.000.000 di dollari, un risultato non trascurabile, seppur inferiore alle aspettative per un progetto così audace e stravagante.

Show CommentsClose Comments