Decine di organi di stampa esclusi dal tappeto rosso dell’anteprima di “Biancaneve”. Ammessi solo pochi fotografi e una troupe interna.
Le numerose polemiche nate attorno alla pellicola diretta da Marc Webb con Rachel Zegler, nel ruolo della protagonista Biancaneve, e la bellissima Gal Gadot, in quello della Matrigna, hanno spinto il colosso Disney a scegliere la linea della riservatezza.
Il remake live-action verrà infatti presentato in anteprima mondiale il 15 marzo a Los Angeles, all’El Capitan Theatre, ma non nel Regno Unito (di solito uno dei punti fermi di qualsiasi press tour mondiale, soprattutto per le produzioni ad alto budget).
Non è previsto neanche il tappeto rosso a Leicester Square.
Gli eventi per la promozione del film saranno quindi strettamente limitati e controllati, con pochi fotografi e telecamere.
Al momento, riguardo a tutta la questione, non sono state rilasciate dichiarazioni. È noto, però, che l’uscita del primo trailer di Biancaneve è stata accompagnata da dure critiche da parte dei fan rivolte soprattutto alla scelta della protagonista (dalla pelle troppo scura per essere adatta al ruolo); all’uso delle immagini create con CGI (i nani non sono persone reali, in carne e ossa); e per finire alla messa in discussione del personaggio del Principe Azzurro, affidando a Biancaneve il ruolo di eroina femminista.
Per non parlare della questione politica attorno alla Zegler e a Gal Gadot, l’una sostenitrice della Palestina e l’altra di Israele.
Dunque, l’anteprima del film avverrà quasi in sordina, senza troppo clamore. Il prezzo da pagare per avere assecondato fin troppo la mentalità Woke.
Il live-action di Biancaneve, diretto da Mike Webb e prodotto da Marc Platt e Jared LeBoff, arriverà nelle sale italiane il 20 marzo 2025. Chissà se le annose polemiche gioveranno al film o meno. Non resta che attendere.
Di fronte a Sora 2, nuova versione del modello video di OpenAI, l’industria dell’intrattenimento si…
Nel mese dell'horror arriva un annuncio a sorpresa: La Llorona tornerà con un sequel prodotto…
Il Cinema Europa di Roma, chiuso nel 2020, riaprirà grazie ad un accordo stipulato da…
Con The Silent Hour, Brad Anderson indaga il suono mancante come materia del thriller: un…
Alla Festa del Cinema di Roma, verrà presentato in anteprima Pontifex. Il documentario di Daniele…
Un urlo disperato, un grido all'umanità, un testamento orale che ci affida una responsabilità fondamentale…