Il Marché du Film del Festival di Cannes, in programma il prossimo maggio, ha svelato il Giappone come Paese d’onore per l’edizione del 2026.
Il direttore esecutivo del Marché du Film, Guillaume Esmiol, ha annunciato ufficialmente al Tokyo International Film Festival (TIFF), insieme a Junichi Sakomoto (presidente del comitato esecutivo), il Giappone come Paese d’onore del 2026.
In qualità di Paese d’onore, il Giappone aprirà l’edizione del 2026 co-ospitando la serata di apertura del Marché du Film e occuperà poi un posto speciale nei programmi. Compresi i panel, eventi di networking e le vetrine dei progetti che metteranno in luce l’animazione e il cinema di genere giapponese.
Il Marché du Film del 2026 aprirà i battenti il 12 maggio e durerà fino al 20 maggio, mentre il Festival di Cannes durerà fino al 23 maggio.
Facciamo riferimento a una nostra notizia, sull’iniziativa nei cinema italiani, di proiettare i capolavori dell’animazione giapponese. Infatti, fra le iniziative chiave, è previsto un summit sull’industria cinematografica giapponese per promuovere la collaborazione e l’innovazione. Una giornata di proiezioni sarà dedicata interamente al cinema giapponese.
La sua eredità spazia da nomi leggendari come Kenji Mizoguchi, Yasujirō Ozu, il vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 1980 Akira Kurosawa e i contemporanei: Hirokazu Kore-eda, Kiyoshi Kurosawa e Naomi Kawase; fino agli emergenti come Chie Hayakawa, che continuano a tenere alta la bandiera della selezione ufficiale di Cannes ancora oggi.
Il Marché du Film ha sottolineato la solidità dell’industria cinematografica del Paese, con una produzione di 1.200 film e 150 milioni di spettatori ogni anno, dimostra la sua resilienza in un epoca digitalizzata satura di offerte d’intrattenimento. Portando un incasso lordo complessivo di 1,3 milioni di dollari.
L’attenzione del 2026 si baserà sullo stretto rapporto del Giappone con il Marché du Film, dove le società di vendita giapponesi sono tra le più affermate del Palais des Festivals, mentre il Padiglione Giappone, coordinato da UniJapan, è da tempo una presenza fissa al Village International.
Sakamoto, in merito alla scelta del Giappone come Paese d’onore del Marché du Film, ha affermato:
“Siamo davvero lieti e orgogliosi che il Giappone sia stato scelto come Paese d’Onore. Rappresenta una meravigliosa opportunità per mostrare il fascino del cinema giapponese sulla scena mondiale. Non vediamo l’ora di vedere la ricca cultura cinematografica giapponese, insieme ai suoi talenti e tecnologie emergenti, brillare ancora di più a livello internazionale e contribuire al progresso del cinema sia in Giappone che nel mondo”.
Esmiol ha aggiunto: “Il Giappone occupa un posto unico nel cinema internazionale e la sua eredità creativa continua a ispirare generazioni di registi. Occupa anche un posto unico al Marché du Film, essendo uno dei Paesi più rappresentati e dinamici, con società di vendita e produttori molto attive. A livello più personale: per me che ho radici giapponesi, è una splendida opportunità per rendere omaggio al mio patrimonio culturale”.
La partecipazione del Giappone sarà organizzata dal Comitato Esecutivo per il Giappone, Paese d’Onore 2026, dal Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria (METI) e dall’Organizzazione Giapponese per il Commercio Estero (JETRO).
I dettagli specifici del programma e le istituzioni partecipanti saranno annunciati all’inizio del 2026.
Il Giappone segue Brasile (2025), Svizzera (2024), Spagna (2023) e India (2022) come quinto Paese d’onore. L’iniziativa lanciata dal Marché du Film, nasce per riconoscere le nazioni per il loro eccezionale contributo all’industria cinematografica mondiale e, per promuovere lo scambio e la collaborazione a livello internazionale.
Kasia Smutniak, attrice italiana di origini polacche, è finita al centro di una polemica dopo…
È disponibile su Netflix la miniserie di Stefano Sollima: Il Mostro, un racconto trasversale dei…
Al via in Piemonte le riprese del film italiano d’esordio di Sabrina Iannucci, 7 Anniversari, con…
Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…
Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…