298Views
Charlie Kaufman torna dietro la macchina da presa
A cinque anni da “Sto pensando di finirla qui” Charlie Kaufman tornerà al cinema con l’adattamento di Later the War. Nel cast un amatissimo attore londinese.
È uno degli sceneggiatori più apprezzati del panorama internazionale. Mai banale, nel corso della sua carriera ha contribuito a scrivere film come Essere John Malkovich, Il ladro di orchidee, entrambi diretti da Spike Jonze, ma anche un classico come Se mi lasci ti cancello, che l’anno scorso ha compiuto vent’anni.
Nel 2008 ha esordito alla regia con Synecdoche, New York in cui ha diretto Philip Seymour Hoffman e Catherine Keener, attrice già legata a lui professionalmente. È stata poi la volta di Anomalisa, film d’animazione che conquistò il Leone d’argento a Venezia, e, infine, di Sto pensando di finirla qui, adattamento dell’omonimo romanzo del canadese Iain Reid.
A cinque anni dall’ultima regia Charlie Kaufman è pronto a tornare dietro la macchina da presa con una trama e un cast che promettono già grandi cose.
Later the War, quello che sappiamo
Il film sarà l’adattamento del racconto breve Debby’s Dream House, scritto da Iddo Gefen e parte della raccolta Jerusalem Beach. Tutto quello che sappiamo sulla trama è che racconta la storia di un uomo che per mestiere crea per le persone sogni su misura. Finirà, però, per generare incubi.

A interpretare il protagonista sarà l’inglese Eddie Redmayne. Lo abbiamo visto ultimamente nei panni dello spietato killer Charlie nella serie Il giorno dello sciacallo, remake del film omonimo del 1973. Nel cast di Later the War anche l’attrice e cantautrice statunitense Tessa Thompson (Creed III), e Patsy Ferran, interprete molto attiva nel teatro londinese.
Charlie Kaufman, l’adattamento di Memory Police
Oltre a Later the War, Kaufman sta lavorando a un altro grande progetto. Si sta occupando, infatti, dell’adattamento di Memory Police. Il romanzo distopico, scritto nel 1994 da Yōko Ogawa, è arrivato in Italia con il titolo L’isola dei senza memoria.
Su un’isola senza nome, improvvisamente, gli abitanti sono vittime di un’amnesia collettiva. Progressivamente, uno dopo l’altro, vengono privati di qualsiasi ricordo. Dimenticano persone, oggetti, persino l’uso delle loro braccia. A sorvegliarli, e a punire chi resiste a questo processo di dimenticanza, la Memory Police.
Il film ha come produttore esecutivo Martin Scorsese e vedrà la regia di Reed Morano. La protagonista femminile sarà, invece, interpretata da Lily Gladstone.