Skip to content Skip to footer
Ciao Bambino

Ciao Bambino, il debutto in bianco e nero di Edgardo Pistone

Vincitore del premio Opera Prima alla Festa del cinema di Roma, Ciao Bambino è il racconto in bianco e nero della Napoli di Edgardo Pistone.

Presentato in anteprima nella sezione Freestyle della Festa del Cinema di Roma 2024, dove ha vinto il premio come migliore Opera Prima, il film Ciao Bambino si è distinto in vari festival nazionali e internazionali, vincendo anche il premio Speciale della Giuria al Tallinn Black Nights Film Festival 2024 nella categoria Concorso Opere Prime.

Scritto e sceneggiato dallo stesso regista con Ivan Ferone, nella pellicola sono presenti giovani attori, scelti dopo un lungo e attentissimo casting, come Marco Adamo, Anastasia Kaletchuk, Luciano Pistone, Pasquale Esposito, Salvatore Pelliccia, Sergio Minucci, Luciano Gigante, Attilio Peluso, Antonio Cirillo e Rosalia Zinno.

Ciao Bambino, l’intimità dei sentimenti raccontata dalla nuova generazione

Ambientato a Troiano, complicato rione della periferia di Napoli, Ciao Bambino è girato in un forte gioco di contrasto fra il bianco e nero. Racconta di una storia d’amore fra il diciassettenne Attilio (Marco Adamo) e la giovane prostituta Anastasia (Anastasia Kaletchuk).

Attilio, incaricato di proteggere Anastasia, cliente dopo cliente capisce di soffrire per via del lavoro della ragazza. A poco a poco i due si innamorano e Attilio sarà costretto a fronteggiare il padre della ragazza (interpretato da un sorprendete Luciano Pistone, vero padre del regista).

Pistone ha voluto provare ad esplorare l’intimità dei sentimenti. E per farlo, insieme a Rosario Cammarota, il direttore della fotografia, ha sfruttato le sfumature, bilanciando caldo e freddo e creando quasi uno strato ulteriore per le immagini.

Ciao Bambino è prodotto con poco, ma riesce comunque a rispettare l’idea iniziale del regista. Un film come questo diventa un po’ il simbolo di una nuova generazione di produttori, come Walter De Majo e Andrea Leone, bravi tanto nel trovare storie quanto nel dare ad autori e autrici il sostegno e lo spazio di cui hanno bisogno.

Clicca qui per guardare il trailer!