In occasione del centesimo anniversario della Columbia Pictures, la città di Cannes presenterà una mostra fotografica sulle attrici che hanno contribuito al suo successo. Il titolo sarà “Lighting the Way: From the Torch Lady to Leading Ladies”.
Oltre trenta fotografie inedite direttamente dagli archivi della Columbia saranno esposte su Cours Félix Faure dal 13 maggio al 10 giugno.
Il percorso espositivo partirà dalla celeberrima donna con la torcia del logo, proseguirà poi con l’epoca d’oro del cinema hollywoodiano, e arriverà ai giorni nostri.
Ci saranno, dunque, star come Katherine Hepburn, Rita Hayworth, Deborah Kerr, Ann-Margret, fino a Meryl Streep e Julia Roberts.
L’idea è proprio quella di rendere omaggio al lavoro di chi ha reso grande e famosa la casa di produzione attraverso le sue interpretazioni.
Il Festival di Cannes, sempre in occasione del centenario, presenterà nella sezione Cannes Classics anche una versione restaurata di Gilda.
Il capolavoro di Charles Vidor, prodotto dalla Columbia Pictures e presentato proprio a Cannes nel lontano 1946, non a caso, deve la sua fama soprattutto allo spirito di Rita Hayworth.
Nell’epoca d’oro del cinema hollywoodiano la Columbia Pictures si situava, insieme alla Universal e alla United Artists, tra le cosiddette minor.
A differenza delle Big Five (Paramount, MGM, Fox, Warner Bros e RKO), le minor disponevano di poche sale o non ne disponevano affatto.
In particolare, Columbia Pictures dovette far fronte a budget limitati che però le permisero comunque di realizzare film popolari. Un incontro fortunato fu certamente quello tra la casa di produzione e Frank Capra.
I cinque Oscar vinti nel 1935 dal suo Accadde una notte contribuirono a far crescere il prestigio della Columbia.
Dopo l’assaggio a Cannes, sarà il Festival di Locarno, il prossimo agosto, a continuare le celebrazioni per il centenario.
È in programma, infatti, per la sessantasettesima edizione del festival, una retrospettiva curata da Ehsan Khoshbakht dal titolo “The Lady with the torch”.
Verranno ripresentati non solo grandi classici, ma anche alcuni capolavori passati in sordina tra la fine degli anni Trenta e la fine degli anni Cinquanta.
La presentazione ufficiale della retrospettiva parla di musical, western, screwball comedy, noir e film di guerra. Un vero e proprio inno alla creatività degli artisti che hanno reso grande la Columbia Pictures.
30 notti con il mio ex: commedia romantica diretta da Guido Chiesa e remake del…
Il biopic sul Boss Bruce Springsteen diretto da Scott Cooper è un analisi profonda ed…
Premio alla regia alla Festa del Cinema di Roma 2025, Wild Nights, Tamed Beasts è…
Bugonia è l'ultima fatica del regista greco Yorgos Lanthimos e questa volta si tratta di…
Il leggendario regista Paul Schrader parla del futuro del cinema e del ruolo sorprendente che…
Al Roma Cinema Fest arriva Richard Linklater con il suo nuovo splendido film dal titolo…