Il celebre sindacato dei registi americani di cinema e tv ha scelto il suo nuovo presidente. A guidare la Director’s Guild of America sarà un vero fuoriclasse.
Fondata nel lontano 1936 (proprio come la Screen Actors Guild), con l’obiettivo di tutelare tanto gli interessi creativi che quelli economici dei registi del tempo, oggi la Director’s Guild of America è la più grande associazione sindacale che riguarda registi, direttori di scena e assistenti di produzione.
Vanta attualmente quasi ventimila iscritti che assegnano annualmente il prestigioso Directors Guild of America Award al regista più meritevole dell’anno. Si tratta di un premio ambito perché assegnato al vincitore da una folta schiera di colleghi, e spesso è un indicatore abbastanza attendibile di chi riceverà tra le mani l’Oscar al Miglior regista.
Nel corso della Convenzione Biennale Nazionale è stato annunciato il nuovo presidente che andrà a sostituire la regista Lesli Linka Glatter (Twin Peaks, West Wing, Mad Men). Al timone della DGA ci sarà il talento britannico Christopher Nolan, premiato dall’associazione lo scorso anno per Oppenheimer. Insieme alla sua anche altre elezioni per stabilire vicepresidenti e altre figure direttive.
Queste le parole del regista di Interstellar dopo la notizia della sua elezione. Christopher Nolan, che attualmente è a lavoro sull’attesissimo adattamento dell’Odissea, ha poi aggiunto: “La nostra industria sta vivendo un cambiamento straordinario, e ringrazio i membri del sindacato per avermi affidato questa responsabilità. Voglio anche ringraziare la presidente Glatter per la sua leadership negli ultimi quattro anni. Non vedo l’ora di collaborare con lei e con il Consiglio appena eletto per raggiungere importanti tutele creative ed economiche per i nostri membri”.
Nolan è iscritto al sindacato dal 2001 e dal 2015 fa parte del Consiglio Nazionale. Tra i nuovi eletti anche Ron Howard (Il Codice Da Vinci) diventato ufficialmente Secondo Vicepresidente della Director’s Guild of America.
Mentre Nolan si prepara per questa nuova responsabilità i suoi fan contano i giorni che li separano dall’uscita di The Odyssey. L’adattamento che vedrà Matt Damon nei panni dell’eroe greco, re di Itaca, e Tom Holland nei panni di suo figlio Telemaco, è certamente uno dei titoli più attesi del 2026.
Un kolossal che ha visto il coinvolgimento di moltissimi luoghi, dalla Grecia al Marocco, passando per l’Italia. Lo scorso aprile, infatti, la troupe era stata fotografata in Sicilia, tra le isole Egadi e le Eolie, e poi in agosto il set è stato spostato a Ostia, dove pare fosse prevista una sequenza navale.
La curiosità di vedere come uno dei più apprezzati registi contemporanei abbia ripensato un caposaldo della cultura classica occidentale è tanta. L’uscita in sala è prevista il 16 luglio 2026.
Bugonia è l'ultima fatica del regista greco Yorgos Lanthimos e questa volta si tratta di…
Il leggendario regista Paul Schrader parla del futuro del cinema e del ruolo sorprendente che…
Al Roma Cinema Fest arriva Richard Linklater con il suo nuovo splendido film dal titolo…
Dopo quasi vent'anni di assenza dal piccolo schermo, il creatore de I Soprano vuole tornare…
Austin Butler potrebbe presto unirsi al cast di Miami Vice, il reboot diretto da Joseph…
Animali a spasso: il cinema si prepara a sostituire gli animali in carne e ossa…