Questa notte si è tenuto forse il principale evento Disney: il D23. Nello showcase ha rilasciato molte notizie, concentrandosi particolarmente sull’animazione.
Il D23 quest’anno è stano indubbiamente uno dei più interessanti di sempre. Da Star Wars a Marvel, dal nuovissimo Avatar: Fire and Ash a Tron: Ares. Moltissimi reveal, trailer e molto altro hanno caratterizzato l’enorme evento disneyano.
Ma tra tutti i loro lavori, la Disney torna a concentrarsi sull’animazioni. Tantissimi nuovi progetti Disney, e con una particolare e sorprendente attenzione alla Pixar, vengono discussi e finalmente mostrati al pubblico.
Indiscussa protagonista dell’evento, il CEO Pixar Pete Docter sale sul palco e annuncia tutti i progetti di prossima uscita. Debutta il primo trailer dell’attesissima Win or lose, debutto Pixar per un serie televisiva con un formato seriale. La serie scritta, diretta e ideata da Carrie Hobson e Michael Yates uscirà il 6 dicembre su Disney+.
Si trattano anche i due nuovi originali progetti cinematografici. Elio si conferma per l’estate prossima al cinema, ma da quando lo abbiamo incontrato lo scorso anno ha subito vari cambiamenti. C’è stata una totale svolta produttiva per il film Pixar, ora diretto da Domee Shi (Red) e Madeline Sharafian. Si mantengono i design e lo stile originale, ma incontreremo una narrazione tutta nuova da quella presentata nel trailer. Non ci sono dettagli sulla trama o motivazioni sull’avvenimento. Invece rivelato è l’ingresso di Zoe Saldana nel cast nei panni della zia di Elio.
Abbiamo infine Hoppers. Film in cui seguiamo una ragazza, Mabel, che si scambierà di corpo con un castoro meccanico per esplorare la vita animale, mentre un sindaco anti-ambientalista (interpretato da Jon Hamm) minaccia la serenità e la casa dei castori. Non si sa chi troveremo a dirigere e a scrivere Hoppers, ma Daniel Chong (creatore di We Bare Bears) è coinvolto nel progetto da ben quattro anni. Potrebbe essere proprio lui a dirigere. Il film arriverà nei cinema a marzo 2026.
Importanti annunci riguardano anche, e forse soprattutto, le già affermate IP Disney Pixar. Si parte da Dream Production, serie animata Pixar ambientata tra il primo e il secondo film di Inside Out. La serie segue la produzione di sogni nella mente di Riley, argomento già incontrato nel primo film. Dream Production è descritta come una serie che esplora i sogni e il loro impatto nelle nostre vite.
Confermato invece Toy Story 5 per l’estate 2026, in un primissimo artwork possiamo rivedere la banda tutta riunita. Il tema cardine del film sarà l’evoluzione tecnologica e la scelta dei bambini di telefoni e computer sopra i giocattoli, sarà guerra tra giocattoli e tecnologia. Sembra inoltre che incontreremo molteplici Buzz Lightyear malvagi. Il film sarà scritto e diretto da Andrew Stanton, regista già familiare ai temi tecnologici come abbiamo visto nel meraviglioso Wall•E. Un piccolo teaser sembra indicare che stavolta sotto ai riflettori, oltre a Woody e Buzz, ci sarà la cowboy Jesse, come nel secondo capitolo.
La Pixar ha chiuso la loro parte del panel con un enorme annuncio: Gli incredibili 3. Nessuna informazione viene data sul film, al difuori del il ritorno di Brad Bird alla saga. Ma tanto basta a mettere enorme attesa sulle spalle di un film che dovrà proseguire il rettaggio di due celebratissime opere Disney Pixar.
Auli’i Cravalho, doppiarice di Vaiana, apre la parte della conferenza dedicata all’animazione Disney cantando We’re Back da Oceania 2. Insieme a Dwayne Johnson presenta un nuovo avventuroso trailer per il film, rilasciato anche online. Poco dopo arriva l’annuncio ufficiale di Zootropolis 2, in arrivo il prossimo anno. Sale sul palco Ginnifer Goodwin, doppiatrice di Judy Hopps e svelano che i rettili giocheranno un ruolo chiave nel film. Il premio Oscar Ke Huy Quan interpreterà un serpente di nome Gary nel film. Sui social potete trovare il primo sposter del film.
A seguito di questi secondi capitoli di due film premio Oscar, verrà rilasciata un’opera segreta e completamente originale nel 2026. La regista Jennifer Lee ha svelato qualche tempo fa che la Disney potrebbe tornare ad un’animazione a mano con un nuovo film, che sia questa la volta buona? Ed è proprio Jennifer Lee ad annunciare questo film, ma non prima di aver presentato il suo attesissimo Frozen 3. In uscita nel 2027, Disney mostra al pubblico alcuni artwork, viene inoltre confermato che sarà la prima parte di una storia divisa in due capitoli. Una mossa completamente inaudita nell’animazione Disney.
Grande cambio di rotta per il remake Disney di Lilo & Stitch. Non più un’uscita streaming per il nuovo film di Dean Fleisher Camp (Marcell The Shell), arriverà invece al cinema nell’estate 2025. Sui social Disney ha rivelato il logo del film e un primo sguardo al nuovo Stitch.
Successivamente il remake live action di Biancaneve si è rivelato al mondo. Rachel Zagler e Gal Gadot presentano una prima clip del film dove il pubblico ha potuto vedere integralmente una delle canzoni. A seguire viene mostrato e pubblicato online un primo breve trailer e il poster di un film che sembra cercare di riprendere le magiche e cupe atmosfere dell’opera originale. Il film di Marc Webb (The Amazing spider-man) arriverà nei cinema a marzo 2025.
A chiudere la conferenza Disney è stato Mufasa – il re leone. Dopo un esibizione dal vivo de’ Il cerchio della vita, il regista Barry Jenkins, Lin Manuel Miranda e il cast presentano il nuovo trailer. Collaborazione particolare tra il regista Barry Jenkins e Disney, dopo Moonlight e Se la strada potesse parlare si lancia un film completamente esterno alla sua filmografia, ma il regista si dice molto contento della scelta. Nel nuovo trailer, che potete trovare online, oltre alla storia vengono rivelati alcuni dei nuovi brani scritti da Miranda. L’epica storia di Mufasa sbarca al cinema questo dicembre.
Kasia Smutniak, attrice italiana di origini polacche, è finita al centro di una polemica dopo…
Il Marché du Film del Festival di Cannes, in programma il prossimo maggio, ha svelato il Giappone come Paese…
È disponibile su Netflix la miniserie di Stefano Sollima: Il Mostro, un racconto trasversale dei…
Al via in Piemonte le riprese del film italiano d’esordio di Sabrina Iannucci, 7 Anniversari, con…
Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…
Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…