56Views

Dracula – L’amore perduto di Luc Besson: online il trailer
Con Dracula – L’amore perduto Luc Besson reinventa il mito del vampiro in un film che unisce orrore e romanticismo. E’ online il trailer italiano del film.
Nel panorama cinematografico contemporaneo vi è un significativo ritorno alle grandi figure del mito. È in questo contesto che si inserisce Dracula – L’amore perduto, il nuovo film diretto da Luc Besson, pronto a debuttare nei cinema italiani il 29 ottobre, dopo un’attesa anteprima alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, all’interno della sezione Grand Public.
Il celebre regista francese, noto per aver dato vita a universi visivi potenti e carichi di pathos emotivo, affronta ora una delle icone più immortali della letteratura gotica, ispirandosi al romanzo di Bram Stoker. Dracula. L’amore perduto si presenta infatti come un racconto epico di tenebra e passione, in cui la figura del vampiro abbandona la sua dimensione puramente mostruosa per assumere i tratti struggenti di un’anima condannata.
Qui il trailer ufficiale del film.
Dracula attraverso gli occhi di Besson
Besson sceglie di affrontare il mito di Dracula spogliandolo dell’eccesso gotico che ha spesso contraddistinto le precedenti trasposizioni cinematografiche, e concentrandosi invece sulla tragedia interiore del protagonista. A interpretarlo è Caleb Landry Jones, già collaboratore del regista in Dogman, qui chiamato a incarnare una creatura spezzata, divisa tra la fame ancestrale e il desiderio struggente di redenzione. Il suo Dracula non è soltanto il mostro che la leggenda ha trasformato in incubo universale, ma un essere segnato da un dolore profondamente umano.
Accanto a lui, un cast internazionale che promette di amplificare la complessità della narrazione: Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu, Ewens Abid e Guillaume De Tonquedec, ciascuno con una funzione precisa nella danza tragica che si sviluppa nel corso del film.
La scelta di presentare il film alla Festa del Cinema di Roma, subito dopo il Frankenstein di Guillermo del Toro, testimonia un interesse crescente del cinema d’autore verso le grandi figure del terrore ottocentesco, che diventano oggi veicolo di riflessione sull’identità, sulla memoria e sulla capacità di amare al di là del tempo e della morte.
Distribuito da Lucky Red, Dracula – L’amore perduto arriverà nei cinema italiani giusto in tempo per Halloween, in una stagione che sembra voler dare nuova linfa al gotico, ma declinandolo con sensibilità moderne.