Categories: Notizie

Elon Musk, i produttori di Blade Runner 2049 gli fanno causa

Le critiche cinematografiche verso l’evento di presentazione dei nuovi robot di Elon Musk non si arrestano. Scopriamo cosa è successo!

Elon Musk e il suo evento di presentazione dei nuovi robot – We, Robot – continuano a far parlare di sé, e non in modo positivo.

Dopo le accuse del regista di Io, Robot (chiara fin da subito la citazione al film nel nome dell’evento), che lo aveva accusato di plagio, non solo per il nome dell’evento, ma anche per la progettazione degli stessi robot, che, a detta di Alex Proyas, risultano fin troppo simili ai robot che Will Smith si trovava ad affrontare più di vent’anni fa.

Le accuse ora continuano e si spostano sul piano legale. Questa volta, però, il film interessato è Blade Runner 2049. Scopriamo cosa è successo.

Elon Musk e l’uso di immagini non autorizzate

Questa volta, al centro delle accuse, sono delle immagini che sono state trasmesse nel corso della presentazione del Cybercab, il robotaxi firmato Tesla.

La casa di produzione cinematografica Alcon Entertainment ha scelto di procedere per vie legali contro Elon Musk e Warner Bros. Discovery, accusati di aver utilizzato, per rendere l’evento più interessante, delle immagini create tramite intelligenza artificiale che raffigurano un personaggio somigliante a Ryan Gosling (protagonista del film) e di aver replicato alcune sequenze della pellicola. In particolare, si tratta di una sequenza di undici secondi in cui l’agente K osserva da lontano una metropoli in rovina.

A rendere la vicenda ancora più controversa non è solo l’uso di immagini coperte da copyright, ma il fatto che l’affiliazione tra Tesla e Blade Runner 2049 sia stata espressamente negata dalla casa di produzione.

Il 9 ottobre, alla vigilia dell’evento, Warner Bros. Discovery aveva richiesto ad Alcon l’autorizzazione per utilizzare specifiche immagini e clip di Blade Runner 2049.

“I due co-CEO, Andrew Kosove e Broderick Johnson, hanno rifiutato la richiesta, opponendosi al fatto che il film fosse in qualche modo affiliato a Tesla,” ha precisato la produzione.

Secondo la causa intentata da Alcon, né Warner Bros. Pictures né alcuna altra divisione di WBD possedeva i diritti necessari per consentire a Tesla di sfruttare l’immagine del film.

In tutto ciò, il CEO e co-fondatore di Tesla, Elon Musk, era a conoscenza del diniego sull’utilizzo delle immagini tratte dal film, ma avrebbe deciso di procedere comunque.

Per esprimere la sua opinione sulla vicenda, Musk si è affidato al social network di sua proprietà, X (ex Twitter), limitandosi a un commento alquanto sibillino: “Quel film fa schifo”.

Stella Stopponi

Recent Posts

Roma Cinema Fest: Vita da Carlo – Stagione finale

Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…

13 ore ago

Festa del Cinema di Roma, tutti i vincitori della ventesima edizione

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…

15 ore ago

Spike Lee presto in Italia, premiato al Torino Film Festival

Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…

19 ore ago

Il problema dei biopic musicali

Se esiste un filone cinematografico seguito tanto quanto disprezzato, è sicuramente il genere dei biopic…

19 ore ago

June Lockhart addio, icona oltre la mamma della TV

June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…

21 ore ago

Garrone onora il cinema con il “Capri 30th Award”

Garrone riceve il premio Capri 30th Award insieme a Karla Sofía Gascón nel corso del…

23 ore ago