È in corso la ventiquattresima edizione del Festival del cinema italiano a Tokyo, la rassegna cinematografica che accorcia le distanze tra Italia e Giappone.
L’evento si svolge dall’1 al 6 maggio a Tokyo e il 18 e 19 maggio a Osaka, in occasione della Golden Week (la settimana edochiana dedicata agli eventi speciali).
Dal 2006 una tappa fondamentale per l’industria cinematografica italiana all’estero.
Forte del supporto di Asahi Shimbun, gigante dell’editoria giapponese, il festival può vantare una media di oltre 15.0000 spettatori l’anno.
La selezione per il 2024 abbraccia le produzioni italiane più importanti dell’anno e comprende celebri maestranze e artisti esordienti.
L’elenco dei film in programma:
–C’è ancora domani di Paola Cortellesi,
-Comandante di Edoardo De Angelis,
-Confidenza di Daniele Luchetti,
-Gloria! di Margherita Vicario,
-Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese,
-Io capitano di Matteo Garrone,
-L’ultima notte di Amore di Andrea De Stefano,
-La bella estate di Laura Luchetti,
-Lubo di Giorgio Diritti ,
-Nata per te di Fabio Mollo,
-Te l’avevo detto di Ginevra Elkann,
-Un mondo a parte di Riccardo Milani,
-Volare di Margherita Buy.
Presenti in sala anche alcuni tra i registi dei film in proiezione: Edoardo De Angelis, Andrea Di Stefano, Ginevra Elkann, Paolo Genovese, Daniele Luchetti, Laura Luchetti, Fabio Mollo, Margherita Vicario.
Ad alimentare l’intesa Italia-Giappone è anche il ricordo dei film del passato: una finestra che amplia la conoscenza del cinema italiano oltreoceano e accoglie anche i più avidi cinefili.
Infatti, tra le giornate si prevede la proiezione di un grande classico: Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani, in omaggio ai due registi e alla recente scomparsa di Paolo Taviani.
Infine le ultime due giornate a Osaka sono dedicate alla proiezione di C’è ancora domani, Io capitano, Il primo giorno della mia vita, Comandante, L’ultima notte d’amore, Lubo, Un mondo a parte.
Il Festival (www.asahi.com/italia/2024/) è organizzato da Cinecittà, Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e Asahi Shimbun, con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo e dal 2006 sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
È disponibile su Netflix la miniserie di Stefano Sollima: Il Mostro, un racconto trasversale dei…
Al via in Piemonte le riprese del film italiano d’esordio di Sabrina Iannucci, 7 Anniversari, con…
Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…
Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…
Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…