Si apre oggi la 78ª edizione del Festival di Cannes, stasera la grande cerimonia di apertura. Il festival si svolgerà dal 13 al 24 maggio.
Per la prima volta nella sua lunga storia, Cannes ha scelto di adottare due locandine ufficiali. I protagonisti sono gli iconici Anouk Aimée e Jean-Louis Trintignant, immortalati in due fotogrammi tratti dal film Un uomo, una donna (Un homme et une femme) di Claude Lelouch, Palma d’Oro nel 1966, un grande omaggio all’amore e al cinema francese.
Quest’anno la giuria sarà presieduta dall’attrice francese Juliette Binoche, che succede a Greta Gerwig: è la seconda volta consecutiva che una donna assume questo ruolo. Accanto a Binoche altri nove del mondo del cinema e della scrittura; c’è Halle Berry (Monster’s Ball), l’attore americano Jeremy Stron e la nostra Alba Rohrwacher. Si aggiungono la scrittrice franco-marocchina Leïla Slimani, la regista indiana Payal Kapadia, il documentarista congolese Dieudo Hamadi, il regista e sceneggiatore sudcoreano Hong Sang-soo e il messicano Carlos Reygadas.
Il film d’apertura di quest’anno è Partir un jour (Leave One Day) di Amélie Bonnin, che dà ufficialmente il via alla manifestazione. Il film segna l’esordio alla regia di Amélie Bonnin. Una commedia dai toni delicati, dolce e ironica che racconta la storia di una donna che torna nella sua città natale e rincontra il suo grande amore adolescenziale.
Tanti gli appuntamenti di questa edizione. Per cominciare, durante la serata inaugurale, Robert De Niro riceverà la Palma d’Oro alla carriera, omaggio a un gigante del cinema con oltre 120 film e due Oscar; e il 14 terrà un Masterclass dove racconterà della sua longeva e duratura esperienza nel cinema. Nicole Kidman invece riceverà il premio “Woman in Motion 2025” e Quentin Tarantino, sarà ospite di Cannes Classics per una conversazione sul regista western George Sherman.
L’Italia quest’anno sarà rappresentata da Mario Martone con Fuori, film ispirato a L’università di Rebibbia di Goliarda Sapienza. Ambientato negli anni Ottanta, racconta il periodo trascorso dalla scrittrice in carcere e il legame profondo con le altre detenute.
Un’opera corale con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna e Francesco Gheghi. L’uscita nelle sale italiane è prevista per il 22 maggio.
C’è poi Testa o croce?, western atipico diretto da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, con John C. Reilly, affiancato da Nadia Tereszkiewicz e Alessandro Borghi; e Le città di pianura, esordio di Francesco Sossai, un road movie ambientato in Veneto, tra sogni giovanili, bar di provincia e vite in transizione.
Tom Cruise presenterà in anteprima mondiale Mission: Impossible – The Final Reckoning. Scarlett Johansson e Kristen Stewart presenteranno Eleonor the Great e The Chronology of Water. Benicio Del Toro, Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Benedict Cumberbatch e ancora Johansson compongono il cast corale del nuovo film di Wes Anderson, The Phoenician Scheme.Denzel Washington sarà protagonista di Highest 2 Lowest 2 di Spike Lee, mentre Jodie Foster compare in Vie Privée di Rebecca Zlotowski. Tra i volti più attesi anche Margaret Qualley, insieme a Chris Evans in Honey Don’t, Joaquin Phoenix e Pedro Pascal in Eddington di Ari Aster, Robert Pattinson e Jennifer Lawrence in Die, My Love di Lynne Ramsay.
Leggi anche: Festival di Cannes 2025, tutti i film candidati
Cannes 2025: il programma ufficiale.
Fuori, di Mario Martone nei cinema dal 22 maggio, ecco il trailer:
Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…
Se esiste un filone cinematografico seguito tanto quanto disprezzato, è sicuramente il genere dei biopic…
June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…
Garrone riceve il premio Capri 30th Award insieme a Karla Sofía Gascón nel corso del…
30 notti con il mio ex: commedia romantica diretta da Guido Chiesa e remake del…
Il biopic sul Boss Bruce Springsteen diretto da Scott Cooper è un analisi profonda ed…