2051Views
Festival di Cannes 2025, tutti i film candidati
Sono state annunciate oggi le candidature e il programma ufficiale della 78ª edizione del Festival di Cannes. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere!
Il Festival di Cannes, giunto alla sua 78ª edizione, si terrà dal 13 al 24 maggio e vedrà come presidente di giuria l’attrice Juliette Binoche.
Esattamente 40 anni dopo la sua prima apparizione sulla Croisette — con il film Rendez-vous di André Téchiné — Binoche raccoglie il testimone dalla regista Greta Gerwig.
“Non vedo l’ora di condividere queste esperienze di vita con i membri della giuria e con il pubblico. Nel 1985 ho salito per la prima volta quei gradini con l’entusiasmo e l’incertezza di una giovane attrice; non avrei mai immaginato di tornarci 40 anni dopo nel ruolo onorario di Presidente della Giuria. Apprezzo il privilegio, la responsabilità e l’assoluta necessità di umiltà”, ha dichiarato l’attrice.
“Sono nata al Festival di Cannes”, ha poi aggiunto.
Attraverso una diretta sui canali social della kermesse, le candidature e il programma ufficiale dell’edizione 2025 sono stati presentati da Iris Knobloch – Presidentessa del Festival – e da Thierry Frémaux – Delegato Generale.
Festival di Cannes 2025: Robert de Niro e Tom Cruise
Nella serata inaugurale del Festival di Cannes, mercoledì 14 maggio, verrà assegnata la Palma d’oro alla carriera a Robert De Niro. L’attore, 81 anni, protagonista di oltre 120 film e vincitore di due Oscar, incontrerà il pubblico in una speciale masterclass sul palco del Teatro Debussy.
Lo stesso giorno, la Croisette accoglierà anche il ritorno di Tom Cruise, già premiato con la Palma d’oro tre anni fa durante la première di Top Gun: Maverick. Questa volta l’attore sarà presente per presentare Mission: Impossible – The Final Reckoning, proiettato fuori concorso al Grand Théâtre Lumière.

Festival di Cannes 2025, la selezione
Film d’apertura
Leave One Day di Amélie Bonnin
In concorso
In Simple Accident di Jafar Panahi
Sentimental Value di Jochim Trier
Romeria di Carla Simone
The Mastermind di Kelly Reichardt
The Eagles of the Republic di Tarik Saleh
Dossier 137 di Dominik Moll
The Secret Agent di Kleber Mendonça Filho
Fuori di Mario Martone
Two Prosecutors di Sergei Loznitsa
Nouvelle Vague di Richard Linklater
Sirat di Oliver Laxe
La Petite Derniere di Hafsia Herzi
The History of Sound di Oliver Hermanus
Young Mothers di Jean-Pierre e Luc Dardenne
Sound of Falling di Mascha Schilinski
Renoir di Chie Hayakawa
Alpha di Julia Ducournau
Eddington di Ari Aster
The Phoenician Scheme di Wes Anderson

Un certain regard
Meteors di Hubert Charuel
My Father’s Shadow di Akinola Davies Jr.
Urchin di Harris Dickinson
L’inconnue de la Grande Arche di Stephane Demoustier
Eleanor the Great di Scarlett Johansson
A Pale View of the Hills di Kei Ishikawa
Pillion di Harry Lighton
Aicha Can’t Fly Away di Morad Mostafa
Once Upon a Time in Gaza di Tarzan e Arab Nasser
Heads or Tails? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
The Last One for the Road di Francesco Sossai
Homebound di Neeraj Ghaywan
The Mysterious Gaze of the Flamingo di Diego Cespedes
Fuori concorso
Mission: Impossible — The Final Reckoning di Christopher McQuarrie
La venue de l’avenir di Cédric Klapisch
The Richest Woman in the World di Thierry Klifa
Vie Privée di Rebecca Zlotowski

Proiezioni speciali
Bono Stories of Surrender di Andrew Dominik
Tell Her That I Love Her di Claude Miller
The Magnificent Life of Marcel Pagnol di Sylvain Chomet
Midnight Screening
Sons of the Neon Night di Juno Mak
Exit 8 di Genki Kawamura
The Residence di Yann Gozlan
Cannes Premiere
Splitsville di Michael Angelo Covino
Amrum di Fatih Akin
Connemara di Alex Lutz
The Disappearance of Josef Mengele di Kirill Serebrennikov
La Ola di Sebastien Leilo
Orwell di Raoul Peck
Festival di Cannes 2025, i film italiani
L’unico film italiano in Concorso è Fuori di Mario Martone, con protagoniste Valeria Golino, Elodie e Matilda De Angelis. Una storia di amicizia e libertà che racconta una delle pagine più intime e significative della vita della scrittrice Goliarda Sapienza.
Nella sezione Un certain regard, invece, sono due i film italiani presenti: Testa o croce?, il western dei registi Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, che racconta la figura di Buffalo Bill interpretato da John C. Reilly; e La città in pianura, il road movie del regista Francesco Sossai.
10 Comments
Comments are closed.