Categories: Notizie

Festival di Locarno: Giona A. Nazzaro direttore fino al 2027

Giona A. Nazzaro confermato direttore del Festival di Locarno fino al 2027: continuità e visione per uno degli eventi chiave del cinema d’autore europeo.

 

Giona A. Nazzaro guiderà il Festival fino al 2027

Il Festival di Locarno ha ufficializzato la conferma di Giona A. Nazzaro come direttore artistico. Rimarrà in carica per altri tre anni, fino al 2027.

Nazzaro, in carica dal 2020, ha saputo dare al Festival una direzione fresca e profondamente cinefila. Questo è accaduto anche in anni segnati da grandi sfide, come la pandemia.

Il Consiglio di Fondazione ha espresso soddisfazione per il suo operato. Ha evidenziato come la sua direzione abbia rafforzato l’identità del Festival. Locarno è oggi ancora più aperto, innovativo e capace di attrarre nuovi pubblici.

Festival di Locarno: una storia che inizia nel 1946

Nato nel 1946, il Festival di Locarno è uno dei più antichi al mondo. Fin dalle prime edizioni si è distinto per una vocazione diversa rispetto ai festival glamour. Qui il cinema è d’autore, sperimentale e ricco di voci emergenti.

Nel tempo ha accolto le prime opere di registi poi diventati giganti. Tra questi: Spike Lee, Claire Denis, Hong Sang-soo, Abbas Kiarostami e tanti altri.

Tra i premi più celebri assegnati durante la manifestazione c’è il Pardo d’oro, simbolo del festival, che consacra ogni anno il miglior film del concorso Internazionale. Altri riconoscimenti includono il premio speciale della giuria, il Pardo per la miglior regia e i premi della sezione cineasti del presente.


Piazza Grande, cuore del Festival di Locarno

L’immagine simbolo del Festival è Piazza Grande, nel centro di Locarno. Ogni sera, fino a 8.000 spettatori si riuniscono per assistere alle proiezioni all’aperto. Lo schermo misura ben 26 metri di larghezza per 14 di altezza (uno degli schermi all’aperto più grandi d’Europa).

Guardare un film sotto le stelle, insieme, è un’esperienza unica. Questa fusione tra cinema d’autore e grande pubblico è parte dell’identità del Festival.

Le sezioni e i progetti del Festival di Locarno

Il Festival propone diverse sezioni, pensate per accogliere voci e linguaggi differenti:

  • Concorso Internazionale, dedicato a film da tutto il mondo

  • Cineasti del presente, per registi al primo o secondo lungometraggio

  • Pardi di domani, per cortometraggi svizzeri e internazionali

  • Retrospective, che riscopre maestri o cinematografie dimenticate

  • Open Doors, attivo dal 2003, che sostiene il cinema di Paesi meno rappresentati

A queste si aggiungono progetti paralleli. Locarno Pro è lo spazio per i professionisti. Locarno Kids coinvolge le nuove generazioni.


Il Festival di Locarno guarda al futuro

Sotto la direzione di Giona A. Nazzaro, il Festival ha rinnovato il proprio impegno verso inclusività, diversità, parità di genere e sostenibilità ambientale. La programmazione, sempre più accessibile anche online, riflette il desiderio di un festival che si apre al mondo, senza perdere la propria identità.

Nel 2022, Locarno ha lanciato il progetto BaseCamp, una residenza creativa rivolta a giovani cineasti e artisti under 30 provenienti da tutto il mondo, pensata come luogo di scambio, formazione e progettazione.


Una voce libera nel panorama dei festival

In un panorama sempre più omologato, dove molti festival internazionali tendono ad appiattirsi su logiche commerciali, il Festival di Locarno si distingue. Qui il cinema non è solo intrattenimento, ma anche pensiero critico, immaginazione e resistenza culturale.

La conferma di Giona A. Nazzaro segna un nuovo capitolo. Locarno resta un faro per chi cerca visioni nuove, audaci e libere. E come ogni estate, sarà ancora una volta la luce di Locarno a illuminare il futuro del cinema.

Francesco De Gaetano

Recent Posts

Il Mostro, la recensione

È disponibile su Netflix la miniserie di Stefano Sollima: Il Mostro, un racconto trasversale dei…

3 minuti ago

7 Anniversari: amore, passione e.. scadenze!

Al via in Piemonte le riprese del film italiano d’esordio di Sabrina Iannucci, 7 Anniversari, con…

2 ore ago

Mr. Scorsese: benvenuto nel cinema

Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…

6 ore ago

Roma Cinema Fest: Vita da Carlo – Stagione finale

Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…

22 ore ago

Festa del Cinema di Roma, tutti i vincitori della ventesima edizione

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…

1 giorno ago

Spike Lee presto in Italia, premiato al Torino Film Festival

Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…

1 giorno ago