Categories: Notizie

Giffoni55: Becoming Human, cosa significa essere umani oggi?

L’edizione di Giffoni55 ha in serbo un programma pieno di eventi e anteprime speciali. Scopriamo cosa vivranno nella prima giornata i 5000 giovani giurati.

Giffoni Valle Piana, dal 17 al 26 luglio ospiterà la 55esima edizione del Giffoni Film Festival, quest’anno dal titolo Becoming Human. Ad aprire le danze di Giffoni55 sarà il film Unicorni, diretto da Michela Andreozzi e presentato in anteprima nazionale. Essere genitori ai tempi d’oggi non è una cosa semplice, i giovani giurati avranno l’opportunità di confrontarsi su questo tema, e non solo, con la regista e parte del cast fra cui: Edoardo Pesce, Valentina Lodovini e il piccolo Daniele Scardini.

Nell’adiacente Sala Truffaut, la giuria junior incontrerà la campionessa paralimpica di scherma Bebe Vio Grandis. L’atleta racconterà ai ragazzi il suo percorso sportivo, le sfide quotidiane e il suo impegno di creare un movimento sportivo senza barriere. Sarà proprio lei ad inaugurare la nuova Arena di Giffoni Sport che, per il secondo anno, si occupa della cultura del benessere, all’educazione attraverso il gioco, il rispetto e la collaborazione.

La sezione trasversale Impact, che permette a 200 ragazzi di incontrare personaggi del mondo della politica, delle istituzioni, della cultura, della musica, del sociale e della scienza, nella prima giornata ospiterà il cantante Nek (Filippo Neviani). Un momento di scambio fra l’artista e i ragazzi sui temi della musica e sull’identità.

Fra gli incontri più toccanti della giornata, per i ragazzi, sarà quello con la famiglia di Giulio Regeni e l’avvocata Alessandra Ballerini. Più che un incontro sarà un’occasione per riflettere sul ruolo del cittadino, su quanto sia importante sviluppare un proprio sguardo critico e l’importanza di prendere decisioni seppur scomode ma necessarie.

Non sarà il racconto di una lunga e dolorosa battaglia, ma un momento per confrontarsi sull’importanza dell’eroismo collettivo contro l’indifferenza.

Giffoni55: un’esperienza da vivere

Ancora una volta il Giffoni Film Festival si conferma una manifestazione non fine a sé stessa, in grado di educare le nuove generazioni avvicinandole al cinema, lo sport e la musica. L’ideatore di Giffoni, Claudio Gubitosi, ogni anno regala un’esperienza tutta da vivere capace di far incontrare e ritrovare tantissimi ragazzi e ragazze dai 3 anni in su.

Il Giffoni Film Festival accoglie sei categorie di giudici: Elements +3 (3-5 anni), Elements +6 (6-9 anni), Elements +10 (10-12 anni), Generator +13 (13-15 anni), Generator +16 (16-17 anni) e Generator +18 (18 anni e oltre); per i più grandi, dai 18 ai 30 anni, da poco è nata la categoria Impact. Una sezione all’insegna degli incontri volta a far nascere nuove idee per il futuro.

Giffoni55 ha ancora altre sorprese, e ospiti, da rivelare. Tutti i prossimi aggiornamenti qui nell’Almanacco Cinema.

Sara Norelli

Recent Posts

7 Anniversari: amore, passione e.. scadenze!

Al via in Piemonte le riprese del film italiano d’esordio di Sabrina Iannucci, 7 Anniversari, con…

28 minuti ago

Mr. Scorsese: benvenuto nel cinema

Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…

4 ore ago

Roma Cinema Fest: Vita da Carlo – Stagione finale

Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…

20 ore ago

Festa del Cinema di Roma, tutti i vincitori della ventesima edizione

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…

22 ore ago

Spike Lee presto in Italia, premiato al Torino Film Festival

Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…

1 giorno ago

Il problema dei biopic musicali

Se esiste un filone cinematografico seguito tanto quanto disprezzato, è sicuramente il genere dei biopic…

1 giorno ago