Skip to content Skip to footer
Hedda

Hedda Gabler, Nia DaCosta ripensa il dramma di Ibsen

Il nuovo adattamento di Hedda Gabler targato Amazon Prime Video e diretto da Nia DaCosta promette una versione inedita della protagonista ibseniana.

Tra i moltissimi adattamenti cinematografici di classici letterari a cui si sta lavorando, quello di Hedda Gabler, dramma in quattro atti del norvegese Henrik Ibsen, sta iniziando a rivelarsi al pubblico. È stato, infatti, rilasciato il trailer di Hedda, rielaborazione cinematografica scritta e diretta dalla regista statunitense Nia DaCosta.

Sin dalle prime immagini, che vantano già oltre un milione di visualizzazioni sui canali ufficiali Prime, è evidente che DaCosta ha avuto un approccio coraggioso e innovativo al testo, permettendosi di giocare anche con il genere dei protagonisti dell’opera.

A interpretare la giovane e controversa protagonista è Tessa Thompson che arriva dopo una lista lunga e illustre di attrici che hanno vestito i panni dell’insoddisfatta Hedda. Si tratta di un personaggio complesso, imperscrutabile e spietato, ma anche inevitabilmente imprigionato da una società patriarcale che preclude alle donne di essere padrone della loro vita.

Per la prima volta nella versione di Nia DaCosta Hedda si ritroverà in un triangolo con un’altra donna, aprendo nuove riflessioni sul ruolo femminile nella società di fine Ottocento.

Hedda Gabler, il testo di Ibsen

Nell’opera in quattro atti andata in scena per la prima volta nel 1891 a Monaco di Baviera Hedda ha ventinove anni ed è figlia del generale Gabler. Per puro interesse economico sposa Jørgen Tesman, giovane intellettuale che aspira a una cattedra universitaria.

Profondamente insoddisfatta, il suo precario equilibrio è sconvolto dall’arrivo di Ejlert Løvborg, ex spasimante che aspira alla stessa cattedra di suo marito. Ejlert, che ora è felicemente accompagnato da Thea Elvsted (donna che lo ha reso un uomo “nuovo”), è convinto che avrà la meglio su Jørgen grazie alla sua ultima opera, che racchiude il suo pensiero e che certamente lo porterà al successo.

Quando Ejlert, durante una notte di eccessi, perde il suo manoscritto, Hedda compie una serie di scelte atte a distruggere i sogni dell’ex amante che finiranno, però, per rovinare anche la sua vita.

Ejlert Løvborg diventa Eileen Løvborg

Il primo cambiamento operato da DaCosta, evidente già dal trailer di Hedda, riguarda il personaggio di Ejlert Løvborg. La regista, infatti, ha deciso di riscrivere al femminile il personaggio dell’affascinante ex amante di Hedda, che nel film sarà interpretato da Nina Hoss (già affranta moglie di Cate Blanchett in Tár). 

La regista ha approfondito le ragioni di questa scelta in un’intervista rilasciata a Vanity Fair. “La mia prima intuizione è stata che questo personaggio dovesse essere femminile, perché ciò rafforza i temi legati al potere e all’autonomia, alla scelta, all’autocontrollo. Penso che Hedda sia qualcuno che si imprigiona molto da sola, tanto quanto lo fa la società” ha dichiarato.

Il fatto che Eileen sia una donna porta all’interno della narrazione un ulteriore motivo di crisi per Hedda, costretta a paragonare le sue scelte di vita con quelle della donna. Eileen è in cerca di riabilitazione sociale, è pronta a un prestigioso ruolo professionale e vive apertamente una relazione con un’altra donna. “C’è questo ulteriore livello, un altro ostacolo contro cui queste donne devono lottare per sentirsi persone che contano agli occhi degli uomini che dicono loro cosa dovrebbero o non dovrebbero fare. Questo lo rendeva più incisivo, più potente, e purtroppo anche più tragico” ha aggiunto.

L’adattamento di DaCosta promette, dunque, di dare nuova luce al testo di Ibsen aprendo nuove riflessioni e nuovi dibattiti su temi atemporali. Il film sarà presentato in anteprima al Toronto Film Festival il prossimo settembre e poi verrà rilasciato in streaming su Amazon Prime Video il 29 ottobre. Ecco il trailer ufficiale:

Show CommentsClose Comments

1 Comments

Comments are closed.