Sono ventidue anni che il Bangladesh propone i suoi film all’Academy sperando di ottenere almeno una nomination. Sarà Boli a fargli ottenere l’agognato riconoscimento?
Boli (in inglese,The Wrestler), è una pellicola diretta dal regista esordiente Iqbal Hossain Chowdhury. Il lungometraggio ha recentemente ottenuto un riconoscimento significativo, vincendo il premio New Currents al Busan International Film Festival.
La vittoria ha convinto la critica a portare l’esordio di Chowdhury a rappresentare il Bangladesh agli Oscar 2025 nella categoria miglior lungometraggio internazionale.
Il regista ha descritto il film come un’esplorazione delle radici culturali del Bangladesh attraverso l’arte del Boli. Ma esattamente, cos’è il Boli? Ebbene, non si tratta solo di wrestling, ma più precisamente di Boli Khela, uno sport che fonde insieme combattimento e tecniche di controllo.
Il Boli si distingue per il ritmo più lento e la presenza di elementi quali il misticismo e il folklore, connotati che riescono ad indagare le tradizioni più radicate del Bangladesh.
Ambientato alla fine degli anni ’90 in un remoto villaggio costiero, Boli racconta la storia di un eccentrico pescatore che decide di sfidare l’attuale campione locale nel Boli Khela, a Chattogram, la seconda città più grande del Bangladesh.
La trama si sviluppa intrecciando elementi della cultura locale, tra cui miti su dervisci (sufi), mahi sawar (cavalieri di pesci) e misteriose creature considerate angeli sotto mentite spoglie.
Il cast del film include gli attori: Nasir Uddin Khan, Angel Noor e Priyam Archi, che ha già ricevuto riconoscimenti per il suo lavoro in No Ground Under The Foot. La produzione è stata curata da Piplu R Khan, contribuendo a dare vita a una narrazione visivamente e narrativamente ricca.
La rosa dei candidati per la 97esima edizione degli Academy Awards sarà annunciata il 17 dicembre, seguita dalle nomination il 17 gennaio e dalla cerimonia di premiazione, che si terrà il 2 marzo. Con Boli, il Bangladesh spera finalmente di fare un passo importante verso il riconoscimento internazionale nel mondo del cinema.
Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…
Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…
Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…
Se esiste un filone cinematografico seguito tanto quanto disprezzato, è sicuramente il genere dei biopic…
June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…