Skip to content Skip to footer
Strobe

Il cast di Strobe: il thriller incentrato sull’EDM

Il thriller Strobe vanta un cast decisamente promettente: scopriamo chi saranno i protagonisti del nuovo thriller di Taylor Cohen.

Il cast di Strobe si compone di diversi nomi interessanti: Suzanna Son, famosa per la sua interpretazione in Red Rocket, sarà affiancata da Chace Crawford, noto per il suo ruolo in The Boys, Mena Suvari di RZR, Grace Van Dien di Stranger Things e infine Laura Harrier, protagonista in Spider-Man: Homecoming.

Il nuovo thriller di Taylor Cohen

La trama si basa su una ricerca ossessiva da parte di una liceale per rintracciare un misterioso artista EDM. La vita della giovane studentessa con le sue sfide personali si intreccia con la missione che si è prefissata.

La musica elettronica diventa fondamentale in Strobe al fine di far immergere gli spettatori in un’atmosfera vibrante e affascinante.

Questo progetto segna un passo significativo nella carriera di Taylor Cohen, ovvero il suo debutto alla regia di lungometraggi. In precedenza, Cohen ha lavorato come regista di video musicali, collaborando con artisti di grande calibro come Billie Eilish, Nicki Minaj, Megan Thee Stallion e Conan Gray. La sua esperienza nel settore musicale ha affinato le sue abilità visive e narrative, rendendolo un candidato ideale per portare sul grande schermo una storia che intreccia musica e emozioni.

La produzione e le dichiarazioni

La produzione del film è affidata a un team di esperti, tra cui Tara Razavi, che ha collaborato a Apple Music’s Up Next, Nate Matteson, noto per il suo lavoro in The Bear, e Hiro Murai, acclamato per la sua regia in Mr. and Mrs. Smith. Questo gruppo di produttori è determinato a realizzare una storia avvincente, mettendo insieme le loro competenze e visioni artistiche per creare un’opera memorabile.

Il progetto è sostenuto finanziariamente da Happy Place, con Clayton Moore nel ruolo di produttore esecutivo, assicurando così una solida pianificazione e risorse adeguate.

Strobe, che attualmente non ha ancora una data di uscita ufficiale, rappresenta il primo lungometraggio prodotto da Happy Place, una casa di produzione che sta emergendo nel panorama cinematografico.

Dopo aver manifestato il suo entusiasmo nell’aver realizzato Strobe, Tara Razavi (fondatrice di Happy Place) ha dichiarato che Suzanna Son si è dimostrata una scelta creativa ideale per il ruolo principale. Nello stesso comunicato stampa la produttrice ha parlato del regista Taylor Cohen affermando che durante le loro precedenti collaborazioni Cohen ha sempre brillato per la sua capacità di dar vita a storie che non solo sono visivamente spettacolari, ma anche emotivamente toccanti.

Il ruolo dell’EDM

L’EDM ha un ruolo molto importante in Strobe, si tratta dell’acronimo di Electronic Dance Music, è il genere di musica da club che ha conquistato il mainstream negli anni 2010, diventando un fenomeno culturale globale. Film come We Are Your Friends, con Zac Efron, e il titolo Netflix XOXO, con Sarah Hyland, hanno esplorato le dinamiche e le emozioni legate a questo mondo pulsante e vibrante. Queste pellicole hanno cercato di catturare l’essenza della cultura dei festival e delle notti nei club, offrendo uno sguardo intrigante sulla vita dei DJ e dei fan che affollano queste scene.

Un thriller promettente

Con un cast variegato e un team di produzione altamente qualificato, Strobe si preannuncia come un film capace di catturare l’attenzione del pubblico e di affrontare tematiche contemporanee in un contesto intrigante e avvincente.

Strobe promette di mescolare suspense e dinamiche contemporanee, offrendo agli spettatori un’immersione in un ambiente vibrante e ricco di emozioni. La scelta di Cohen come regista, noto per la sua esperienza nel settore musicale, aggiunge un ulteriore livello di attesa, poiché il suo approccio visivo e narrativo è già stato ben accolto nel mondo della musica.

Insomma, Strobe sembra avere tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel genere thriller, attirando l’attenzione di critica e pubblico.