Jack Huston dirigerà Joseph Merrick, un nuovo film sulla vita dell’Uomo Elefante, con un approccio inedito ed emotivo ai suoi ultimi mesi di vita.
Phoenix Pictures ha affidato a Jack Huston la regia del lungometraggio Joseph Merrick, che offrirà una prospettiva inedita e profondamente emotiva sulla vita dell’uomo noto come l’Uomo Elefante.
Il film si propone di raccontare la storia meno conosciuta di Merrick, andando oltre la leggenda per esplorare gli aspetti più intimi della sua esistenza. La sua storia è già stata portata sul grande schermo nel 1980 con The Elephant Man, film diretto da David Lynch e interpretato da John Hurt, che ha ottenuto otto nomination agli Oscar.
Questo nuovo progetto, però, si concentrerà su una fase più specifica della sua vita, offrendo una narrazione più intima e personale.
La produzione inizierà entro la fine dell’anno e si concentrerà sugli ultimi mesi di vita di Merrick. Il film seguirà il suo percorso di trasformazione, mettendo in evidenza le relazioni inaspettate che cambiarono il suo modo di vedere il mondo.
Attraverso momenti di connessione autentica e profonda umanità, la pellicola cercherà di offrire una nuova lettura della sua eredità e di sfidare le percezioni sulla sua storia. L’obiettivo sarà mostrare non solo la sofferenza e le difficoltà che ha affrontato, ma anche i momenti di speranza e comprensione che ha vissuto prima della sua morte.
David Dobkin, uno dei produttori del film, ha espresso grande entusiasmo per la scelta di Huston alla regia. “Merrick è stato un progetto di passione per Mike, Kate e me. Abbiamo cercato a lungo il regista giusto e quando ho visto Il giorno dell’incontro, ho capito che Jack era perfetto per questo film” ha dichiarato Dobkin.
Il film vanta il supporto di produttori di alto livello, tra cui Mike Medavoy, il cui curriculum include titoli acclamati come Il cigno nero, Shutter Island e La sottile linea rossa.
Con un team così esperto e una prospettiva rinnovata sulla vita dell’Uomo Elefante, Joseph Merrick promette di essere una rappresentazione intensa e profondamente umana della sua straordinaria storia.
Kasia Smutniak, attrice italiana di origini polacche, è finita al centro di una polemica dopo…
Il Marché du Film del Festival di Cannes, in programma il prossimo maggio, ha svelato il Giappone come Paese…
È disponibile su Netflix la miniserie di Stefano Sollima: Il Mostro, un racconto trasversale dei…
Al via in Piemonte le riprese del film italiano d’esordio di Sabrina Iannucci, 7 Anniversari, con…
Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…
Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…