Categories: Notizie

KPop Demon Hunters: Sony presenta il suo film sul K-Pop

Scopri KPop Demon Hunters, il film Netflix e Sony Pictures Animation che unisce K-pop, azione e fantasy. In streaming dal 20 giugno 2025.

Un’avventura tra musica e azione in arrivo su Netflix

Netflix ha svelato il primo sguardo a KPop Demon Hunters, l’attesissimo film d’animazione musicale prodotto da Sony Pictures Animation, che debutterà in streaming il 20 giugno 2025. L’opera mescola la musica del K-pop con il brivido dell’azione soprannaturale, promettendo di conquistare gli amanti del genere.

KPop Demon Hunters: superstar del K-pop contro demoni nascosti

La storia ruota attorno a Rumi, Mira e Zoey, tre icone del K-pop che, al di là dei concerti sold-out, conducono una doppia vita come coraggiose cacciatrici di demoni. La loro missione diventa ancora più ardua quando si trovano a sfidare una boy band rivale, dietro cui si nascondono creature infernali.

Un cast stellare dà voce ai personaggi

Il doppiaggio è affidato a grandi nomi del panorama internazionale come Arden Cho, May Hong, Ji-young Yoo e Ahn Hyo-seop. Accanto a loro, partecipano anche Yunjin Kim, Joel Kim Booster, Liza Koshy, Daniel Dae Kim, Ken Jeong e Byung Hun Lee, arricchendo il film con nomi di spicco del panorama K-pop.

Musica originale per KPop Demon Hunters

La colonna sonora di KPop Demon Hunters include brani originali realizzati da celebri produttori come Teddy Park, 24, Danny Chung, IDO, Vince, Kush e Dominsuk di The Black Label. Tra gli interpreti musicali figurano EJAE, Audrey Nuna, REI AMI, e le star dei TWICE – Jeongyeon, Jihyo e Chaeyoung – che firmano la sigla ufficiale.

Una produzione che celebra la cultura coreana

Diretto da Maggie Kang e Chris Appelhans, con una sceneggiatura di Danya Jimenez e Hannah McMechan, il film vuole rendere omaggio al mondo K-pop e all’identità culturale coreana. Secondo i registi, KPop Demon Hunters combina emozione, umorismo e autenticità, offrendo un’esperienza unica che unisce tradizione e modernità.

Mattia Sabbioni

Recent Posts

Spike Lee presto in Italia, premiato al Torino Film Festival

Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…

15 minuti ago

Il problema dei biopic musicali

Se esiste un filone cinematografico seguito tanto quanto disprezzato, è sicuramente il genere dei biopic…

15 minuti ago

June Lockhart addio, icona oltre la mamma della TV

June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…

2 ore ago

Garrone onora il cinema con il “Capri 30th Award”

Garrone riceve il premio Capri 30th Award insieme a Karla Sofía Gascón nel corso del…

4 ore ago

30 notti con il mio ex, la recensione

30 notti con il mio ex: commedia romantica diretta da Guido Chiesa e remake del…

14 ore ago

Springsteen: Deliver Me From Nowhere

Il biopic sul Boss Bruce Springsteen diretto da Scott Cooper è un analisi profonda ed…

20 ore ago