Mercoledì 28 maggio arriva nei cinema italiani La trama fenicia, l’attesissimo nuovo lungometraggio di Wes Anderson.
Dopo successi come The Grand Budapest Hotel e Asteroid City, il cineasta Wes Anderson propone una storia complessa e coinvolgente, arricchita da un’estetica riconoscibile fatta di colori pastello, simmetrie e inquadrature teatrali.
La trama fenicia (The Phoenician Scheme), descritta dal regista come un’avventura a tre mani, unisce commedia, dramma e thriller investigativo, e incarna perfettamente i tratti distintivi del suo cinema. Il cast è ricchissimo e include molti attori che hanno già collaborato con il regista in passato.
Il film ruota attorno a una potente dinastia industriale coinvolta in un intrigo internazionale. Zsa-Zsa Korda, uno degli uomini più ricchi al mondo, sopravvive per la sesta volta a un incidente aereo.
Decide così di riavvicinarsi alla figlia Liesl, diventata suora e sempre accompagnata dal tutore Bjorn Lund. Il loro rapporto, segnato da anni di distanza e tensioni irrisolte, si complica ulteriormente quando entrano in gioco oscure trame di spionaggio.
La sceneggiatura, scritta insieme a Roman Coppola, è nata prima dello sciopero degli sceneggiatori del 2023, segnando la sesta collaborazione tra i due.
Le riprese si sono svolte dal 12 marzo al 3 giugno 2024 nei Babelsberg Studios, in Germania. Il film è distribuito a livello globale da Focus Features.
Per la prima volta, la fotografia non è affidata al fedele Robert Yeoman, ma al direttore della fotografia Bruno Delbonnel, sei volte candidato agli Oscar.
Wes Anderson ha raccontato che l’idea del film è nata nel 2016, dopo la nascita della figlia Freya, e che è stata la moglie Juman Malouf a spingerlo a sviluppare la storia.
La colonna sonora è firmata da Alexandre Desplat, vincitore di due Oscar e già compositore delle musiche di Moonrise Kingdom e The Grand Budapest Hotel.
Il cast è tra i più ricchi mai riuniti da Anderson. Michael Cera e Benicio del Toro sono stati i primi nomi annunciati.
In seguito, si sono aggiunti Bill Murray, Mia Threapleton, Riz Ahmed, e, il 12 giugno 2024, è stato svelato l’intero ensemble: Tom Hanks, Benedict Cumberbatch, Willem Dafoe, Bryan Cranston, Scarlett Johansson, Tonio Arango, Imke Buchel, Imad Mardnil, Jaime Ferfic, Aysha Joy Samuel, Rupert Friend, Hope Davis, Richard Ayoade, Mathieu Amalric, Charlotte Gainsbourg e Jeffrey Wright.
Tornano i suoi attori feticcio, come Bill Murray, assente solo in Asteroid City per motivi di salute. In quell’occasione il regista disse:
“Non riesco a immaginare di non lavorare di nuovo con Bill. È il padrino di mia figlia, ma lo è anche un po’ per me”.
Al suo fianco, molti altri interpreti familiari all’universo andersoniano, che contribuiscono a rendere questo film uno degli eventi più attesi della stagione.
La trama fenicia uscirà nei cinema italiani il 28 maggio.
30 notti con il mio ex: commedia romantica diretta da Guido Chiesa e remake del…
Il biopic sul Boss Bruce Springsteen diretto da Scott Cooper è un analisi profonda ed…
Premio alla regia alla Festa del Cinema di Roma 2025, Wild Nights, Tamed Beasts è…
Bugonia è l'ultima fatica del regista greco Yorgos Lanthimos e questa volta si tratta di…
Il leggendario regista Paul Schrader parla del futuro del cinema e del ruolo sorprendente che…
Al Roma Cinema Fest arriva Richard Linklater con il suo nuovo splendido film dal titolo…