313Views

L’abbaglio di Roberto Andò, il racconto dell’epopea dei Mille a breve nei cinema
A breve nei cinema l’ultima pellicola di Roberto Andò, L’abbaglio. Il film racconterà della prima impresa che diede il via al Risorgimento.
Ambientato nel 1860, durante l’epopea dei Mille in Sicilia, L’abbaglio arriverà nelle sale cinematografiche italiane dal 16 gennaio. Il regista Roberto Andò rimette insieme uno stravagante trio – già collaudato nella sua ultima pellicola, La stranezza (2022)- che vede protagonisti Toni Servillo, Valentino Picone e Salvo Ficarra.
La formula archetipica del trio sembra essere sempre la stessa. Toni Servillo è il mentore, mentre Ficarra e Picone sono i due eroi. La stranezza vedeva Toni Servillo interpretare l’autorevole Luigi Pirandello; con L’abbaglio, invece, lo vediamo vestire i panni del patriota Vincenzo Giordano Orsini.
In entrambe le pellicole, seppure in modi diversi, la coppia di attori Ficarra e Picone ammirano e tentano di seguire le orme di Toni Servillo. Nel primo film interpretano due poeti dilettanti affascinati dal maestro.
Nella nuova pellicola sono Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Le due reclute tenteranno in tutti i modi di compiere la missione affidatagli dal comandante Orsini.
Nel cast troviamo anche Tommaso Ragno (Giuseppe Garibaldi) Giulia Andò, Pascal Greggory, Leonardo Maltese, Andrea Gherpelli, Daniele Gonciaruk, Giulia Lazzarini, Vincenzo Pirrotta, e Filippo Luna.
Le prime recensioni de L’abbaglio parlano di “un film che illumina un periodo di storia fondante e cruciale per il nostro Paese, in cui gli ideali che animano giovani diversi tra loro per provenienza ed estrazione sociale, si intrecciano con il disincanto e l’individualismo, lasciando intravedere i segni di compromessi, soprusi e paradossi che segneranno il futuro dell’Italia fino ai giorni nostri.”
L’abbaglio, come è successo anche per La stranezza, sarà sicuramente destinato alla visione nelle scuole. Roberto Andò ci regala nuovamente una pellicola preziosa, non solo per il suo valore artistico, ma soprattutto perchè sarà in grado di fornire una nuova testimonianza storica del nostro paese.
Clicca qui per vedere il trailer!
1 Comments
Comments are closed.