Locarno77, il festival ha assegnato il Pardo d’Oro al film Toxic di Saulė Bliuvaitė. Premiati anche Mond di Kurdwin Ayub e Drowning Dry di Laurynas Bareiša.
La 77esima edizione del Festival di Locarno si è svolata dal 7 al 17 agosto. Per la prima volta i Paesi baltici fanno da padrone, con il lituano Toxic di Saule Biluvaite che si aggiudica il Pardo d’Oro e l’intenso dramma famigliare lituano-lettone Drowning Dry di Laurynas Bareisa, premiato sia con la miglior regia che con la miglior interpretazione.
La giuria ha definito Saule Biluvaite, classe 1994, “una promettente nuova voce”. Il suo film è un ritratto incisivo delle schiaccianti aspettative imposte sulle giovani adolescenti. “Ci ha mostrato la bellezza di essere diversi”.
I due Premi per la miglior interpretazione sono stati assegnati rispettivamente a Gelmine Glemzaite, Agne Kaktaite, Giedrius Kiela e Paulius Markevicius per Drowning Dry e a Kim Minhee, protagonista di By The Stream di Hong Sangsoo. Il Pardo d’Oro del Concorso Cineasti del Presente è stato invece conferito a Holy Electricity di Tato Kotetishvili.
L’edizione 2024 ha visto come sempre la Piazza Grande al centro dell’evento, fra le numerose proiezioni e gli ospiti del Festival, la presenza di grandi figure del cinema come Shah Rukh Khan, Alfonso Cuarón e Jane Campion ha reso l’evento ancora più memorabile.
Giona A. Nazzaro, Direttore artistico del Locarno Film Festival, ha commentato, “È stata un’edizione davvero unica, che ha evidenziato ancora una volta ciò che rende Locarno un festival tanto apprezzato dal pubblico di tutto il mondo così come dall’industria del cinema. Creatività e speranza in un futuro migliore sono stati gli elementi che hanno attraversato tutte le sezioni.
Il cinema è una forza trainante e Locarno ne è l’ammiraglia. Siamo veramente orgogliosi di questa edizione e siamo grati per l’enorme lavoro di squadra che ha portato a questo successo. La vittoria dell’esordiente Saulė Bliuvaitė, che con Toxic ha conquistato il Pardo d’Oro, conferma la capacità del Locarno Film Festival di individuare i talenti più innovativi in attività”.
June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…
Garrone riceve il premio Capri 30th Award insieme a Karla Sofía Gascón nel corso del…
30 notti con il mio ex: commedia romantica diretta da Guido Chiesa e remake del…
Il biopic sul Boss Bruce Springsteen diretto da Scott Cooper è un analisi profonda ed…
Premio alla regia alla Festa del Cinema di Roma 2025, Wild Nights, Tamed Beasts è…
Bugonia è l'ultima fatica del regista greco Yorgos Lanthimos e questa volta si tratta di…