Categories: Notizie

Lucca Film Festival 2024: pronti, partenza, via!

Ai nastri di partenza oggi il Lucca Film Festival, che giunge alla sua ventesima edizione e che quest’anno omaggerà Marcello Mastroianni.

Anche alle porte dell’autunno è ancora tempo di festival cinematografici.

Ecco che oggi prende il via la ventesima edizione del Lucca Film Festival, con ospiti di rilievo come Chiara Mastroianni, Paul Schrader, Ethan Hawke, Matthew Modine, Pupi Avati, Ruben Östlund, Carolina Crescentini e molti altri.

Lucca Film Festival, una panoramica sull’evento

L’evento, diretto da Nicola Borrelli, durerà fino al 29 settembre e offrirà un programma ricco di proiezioni e incontri. In particolare, la mostra dedicata a Marcello Mastroianni, curata da Alessandro Orsucci, sarà uno degli appuntamenti più attesi e celebrerà l’attore nel centenario dalla nascita.

Il festival rappresenta uno dei principali appuntamenti culturali toscani e vanta il sostegno di numerosi partner istituzionali e sponsor privati, tra cui spiccano il Ministero dei Beni Culturali, la Regione Toscana, il Comune di Lucca e Banca Generali.

La giuria del concorso LFF for Future, presieduta da Carolina Crescentini, avrà il compito di valutare cortometraggi dedicati ai temi ambientali, mentre la competizione internazionale includerà lungometraggi inediti.

Lucca Film Festival, le proiezioni della kermesse

Al Lucca Film Festival verranno proiettate oltre 50 opere in anteprima italiana, provenienti da tutto il mondo, tra lungometraggi, cortometraggi, corti della sezione LFF For Future, cortometraggi-opere prime italiane e film fuori concorso.

I film in concorso

Il concorso internazionale, a cura di Stefano Giorgi e Mattia Fiorino, presenterà 12 lungometraggi in anteprima italiana, accomunati dall’intento di esplorare temi di rilevanza globale e culture cinematografiche da tutto il mondo. Qui potete consultare l’elenco completo.

Quest’anno, il concorso è dedicato esclusivamente a opere prime, per la maggior parte extra-europee, e sarà valutato da una giuria composta dall’attrice Lidia Vitale, il regista Valerio Mieli e lo sceneggiatore Guido Iuculano.

Il programma della prima giornata

Il Lucca Film Festival si aprirà con la prima proiezione al Cinema Astra, alle 15, che riguarderà il primo film in concorso: l’indiano Swaha (In the Name of Fire), diretto da Abhilash Sharma.

Alla stessa ora, al Complesso San Micheletto, verrà inaugurata la rassegna dedicata a Paul Schrader con la proiezione di un suo film del 2022, Il maestro giardiniere.

Alle 17:00, seguirà la proiezione di Forza maggiore, diretto da Ruben Östlund nel 2014. Parallelamente a questo, avrà inizio un incontro con Chiara Mastroianni, moderato da Flavio De Bernardinis, cui seguirà la proiezione del film Marcello mio, diretto da Christophe Honoré.

Alle 19, in occasione della IX edizione del Festival Internazionale di Video e Multimedia Art Over The Real, avranno inizio le proiezioni di videoarte curate da IC98 del Vast – Videoart Festival di Turku, Finlandia. Mentre alle 21, nell’ambito della rassegna dedicata a Ethan Hawke, verrà proiettato il film-cult L’attimo fuggente di Peter Weir (1989).

Alla stessa ora, non mancherà la proiezione di un classico italiano: Casanova 70 di Mario Monicelli (1965), introdotto da De Bernardinis.

Per quanto riguarda i cortometraggi, quelli della prima edizione del concorso Buona la prima!, dedicato alle opere prime in forma di corti, verranno proiettati all’Auditorium Banca del Monte. Tra le 10 opere in programma ci sarà anche l’anteprima mondiale di 22, diretto da Federico Giovanni Sardi De Letto.

Giulia Bucelli

Recent Posts

Roma Cinema Fest: Vita da Carlo – Stagione finale

Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…

6 ore ago

Festa del Cinema di Roma, tutti i vincitori della ventesima edizione

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…

8 ore ago

Spike Lee presto in Italia, premiato al Torino Film Festival

Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…

12 ore ago

Il problema dei biopic musicali

Se esiste un filone cinematografico seguito tanto quanto disprezzato, è sicuramente il genere dei biopic…

12 ore ago

June Lockhart addio, icona oltre la mamma della TV

June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…

14 ore ago

Garrone onora il cinema con il “Capri 30th Award”

Garrone riceve il premio Capri 30th Award insieme a Karla Sofía Gascón nel corso del…

16 ore ago