Il cantautore toscano Lucio Corsi debutta nel mondo del doppiaggio prestando la voce a uno dei personaggi del nuovo film d’animazione Disney e Pixar, Elio.
Elio è uno dei titoli più attesi della stagione cinematografica, un’avventura sci-fi che rinnova la tradizione Pixar di esplorare l’universo e le emozioni umane attraverso mondi immaginifici, seguendo il solco tracciato da opere come WALL•E e Lightyear – La vera storia di Buzz.
L’annuncio del cast vocale italiano ha acceso il dibattito tra il pubblico, diviso tra entusiasmo e perplessità per alcune scelte non convenzionali.
La sinossi ufficiale del film, rilasciata dalla Pixar, recita:
“Per secoli, le persone hanno guardato all’universo in cerca di risposte: nel nuovo film Disney e Pixar, l’universo risponde!
Il lungometraggio originale presenta Elio, un ragazzo con una fervida immaginazione che si ritrova inavvertitamente teletrasportato nel Comuniverso, un’organizzazione interplanetaria con rappresentanti di galassie lontane.
Identificato per errore dal resto dell’universo come ambasciatore della Terra e completamente impreparato a questo tipo di pressione, Elio deve stringere nuovi legami con eccentriche forme di vita aliene, sopravvivere a una serie di prove straordinarie e scoprire in qualche modo chi è veramente destinato a essere.”
La regia è firmata da un team di nomi di spicco dell’animazione contemporanea: Domee Shi (vincitrice dell’Oscar per Red), Madeline Sharafian e Adrian Molina, che firma anche la sceneggiatura.
La produzione è affidata a Mary Alice Drumm e Peter Docter, uno dei veterani più longevi della Pixar, nei ruoli rispettivamente di produttrice e produttore esecutivo.
Tra i doppiatori italiani del film, oltre a Alessandra Mastronardi, Adriano Giannini e Neri Marcorè, spicca il nome di Lucio Corsi, il cantautore toscano che ha conquistato il pubblico prima al Festival di Sanremo e poi all’Eurovision.
Corsi doppierà – in un breve cameo – l’ambasciatore alieno Tegmen, come dichiarato dallo stesso:
“Nella storia, il mio è un cameo vocale, nei panni dell’ambasciatore Tegmen (leader, acuto, schietto e razionale del pianeta Tegmen, ndr). È stato molto bello farlo perché si parla sempre di toni e della lingua italiana, che ha un suono musicale. Per me è sempre interessante sperimentare qualcosa al di fuori del mio campo, a cui però, per certi aspetti, mi sento molto vicino.”
La scelta, tuttavia, ha generato anche qualche critica – soprattutto sul social X (ex Twitter) – dove alcuni utenti hanno sottolineato la tendenza crescente a preferire cantanti affermati (sulla scia di Marco Mengoni ed Elodie, che avevano prestato le loro voci nel remake del 2019 de Il Re Leone) al posto di professionisti del doppiaggio.
Al Festival di Sanremo, Lucio Corsi aveva colpito per i suoi modi anticonvenzionali, per una canzone che parlava un pò di tutti noi e per un dettaglio curioso: la scritta “Andy”, con la n rovesciata, sulla suola del suo stivale, un chiaro omaggio al legame tra il cowboy Woody e il piccolo Andy nel film Toy Story.
“L’amore per la Pixar è nato per me proprio da Toy Story. Mi sono sempre rivisto in particolare nella figura di Sid (il bambino vicino di casa di Andy), per il modo in cui modificava i giocattoli”, ha raccontato Corsi.
“Sono molto legato a quel film anche per la musica di Randy Newman, uno dei miei artisti preferiti, che ha spesso collaborato con Pixar e Disney.”
Elio uscirà nelle sale italiane il 18 maggio.
È disponibile su Netflix la miniserie di Stefano Sollima: Il Mostro, un racconto trasversale dei…
Al via in Piemonte le riprese del film italiano d’esordio di Sabrina Iannucci, 7 Anniversari, con…
Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…
Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…
Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…