Grazie a Ne Zha 2, l’animazione cinese entra in una nuova età dell’oro. Il film sbanca ai botteghini e si posiziona al quinto posto nella classifica mondiale.
C’è molto fermento attorno al fenomeno Ne Zha 2, il sequel animato in arrivo dalla Cina, che sta rapidamente scalando la classifica mondiale dei film con maggior incasso nella storia del cinema. Si parla di oltre 2 miliardi di dollari.
Solo poco più di un mese fa, Ne Zha 2 ha strappato la corona a Inside Out 2.
Il film d’animazione, scritto e diretto dal regista e sceneggiatore Yu Yang, che ama firmarsi Jiaozi, ossia raviolo, s’ispira alla mitologia e racconta le origini di Ne Zha, una divinità protettrice della religione tradizionale cinese.
Sequel di Nezha (2019) ‒ basato sulla novella cinese del 16° secolo dal titolo Fengshen Yanyi (La canonizzazione degli dei), in cui Nezha è un bambino che si ribella al proprio destino di demone ‒ Ne Zha 2 è tratto dal racconto Viaggio in Occidente, uno dei quattro grandi romanzi classici cinesi.
Catherine Ying, presidente di Pearl Studio, la società cinese di produzione di film d’animazione (precedentemente nota come Oriental DreamWorks, la joint venture lanciata dal fondatore di DreamWorks Animation Jeffrey Katzenberg nel 2012 con China Media Capital e Shanghai Media Group) a un panel sull’industria dell’animazione, all’Hong Kong FilMart, ha dichiarato entusiasta:
“Ne Zha sarà l’animazione con le migliori prestazioni al mondo: in futuro assisteremo a un ruolo più importante per l’animazione cinese e ci aspettano grandi incassi al botteghino […]”.
Il presidente ha proseguito aggiungendo che gli animatori cinesi stanno migliorando la loro tecnica narrativa e che gli effetti tecnici non hanno nulla da invidiare a Hollywood.
“L’animazione è separata dai conflitti ideologici e politici, quindi è più facile per l’animazione finché abbiamo una bella storia da raccontare. L’animazione dovrebbe essere anche più facile da vendere all’estero […]. Oltreoceano, la chiave è trovare l’equilibrio tra idee moderne e tradizioni culturali cinesi. Le produzioni cinesi di successo sono immerse nella cultura cinese”, sono state le sue parole.
Ying ha concluso mettendo in previsione per il 2026 l’uscita del film Eight Immortals, basato sul mito cinese di otto immortali con poteri speciali, tratto dal romanzo cinese del XVI secolo Journey to the East di Wu Yuantai.
Ne Zha 2 approderà nelle sale cinematografiche del Regno Unito e dell’Irlanda domani 21 marzo 2025. Seguiranno altre uscite europee in Francia, Germania, Spagna, Italia e diversi territori scandinavi.
Il direttore generale di Trinity CineAsia, Cedric Behrel, ha confermato a Deadline che ha intenzione di portare il film al cinema nel maggior numero possibile di territori europei.
La stazione è un film del 1990 che segna l'esordio alla regia di Sergio Rubini,…
Di fronte a Sora 2, nuova versione del modello video di OpenAI, l’industria dell’intrattenimento si…
Nel mese dell'horror arriva un annuncio a sorpresa: La Llorona tornerà con un sequel prodotto…
Il Cinema Europa di Roma, chiuso nel 2020, riaprirà grazie ad un accordo stipulato da…
Con The Silent Hour, Brad Anderson indaga il suono mancante come materia del thriller: un…
Alla Festa del Cinema di Roma, verrà presentato in anteprima Pontifex. Il documentario di Daniele…