Categories: Notizie

Nicolas Maupas: “L’amore fa paura, ma va vissuto”

Nicolas Maupas sarà il protagonista, insieme a Caterina De Angelis e Martina Gatti, del nuovo film romantico del regista Luca Lucini: L’amore, in teoria.

A vent’anni dal cult Tre metri sopra il cieloLuca Lucini torna a raccontare l’amore con il suo nuovo film L’amore, in teoria.

Protagonisti di questa nuova avventura romantica sono Nicolas MaupasCaterina De Angelis e Martina Gatti.

“In vent’anni è cambiato tutto: il modo di relazionarsi, di innamorarsi, di esprimere i sentimenti”, racconta Lucini. “Proprio questo cambiamento mi ha spinto a raccontare L’amore, in teoria, che considero il secondo capitolo di una trilogia sull’amore. Sarebbe interessante, ogni vent’anni, fare il punto sulla condizione emotiva delle nuove generazioni!”.

L’amore, in teoria: la trama

Leone (interpretato da Nicolas Maupas) ha 23 anni, una laurea in filosofia quasi in tasca e il profilo del fidanzato perfetto. Eppure, da quando era al liceo, non riesce a liberarsi di un pensiero fisso: Carola (Caterina De Angelis), la ragazza che ha sempre amato. Lei però è impegnata con Manuel, un ragazzo problematico, e utilizza Leone solo come copertura con i suoi genitori.

Ma l’amore, per Leone, è un valore assoluto. Ed è proprio per questo che, spinto dal cuore, si ritrova coinvolto nei servizi sociali, dove conosce Flor (Martina Gatti), un’attivista ambientale che lo fa innamorare davvero.

Quando tutto sembra finalmente prendere una direzione chiara, Carola torna nella sua vita, decisa a stare con lui. Così Leone si ritrova a un bivio emotivo, tra il passato e un futuro ancora tutto da scrivere.

Nicolas Maupas: “L’amore non va tenuto a distanza”

In un’intervista recente, Nicolas Maupas ha condiviso alcune riflessioni sul suo personaggio e sulle dinamiche sentimentali della sua generazione:

“Leone vive un momento di confusione e disorientamento, proprio come tanti ragazzi oggi. I sentimenti ci spingono a interrogarci, a metterci in discussione. Il mio consiglio? Buttarsi. L’amore va vissuto, toccato, esplorato. Non possiamo mantenerne la distanza di sicurezza”.

Secondo l’attore, oggi più che mai i giovani si trovano a navigare in un paesaggio emotivo frammentato:

“Viviamo in un’epoca di estremi, dove i social ci spingono a esagerare, senza lasciare spazio alla riflessione. Si parla tanto di amore libero, ma poi si assiste ancora a episodi di intolleranza, come l’aggressione a due uomini che si baciano in pubblico. Siamo dentro una realtà che non comprendiamo fino in fondo, e che ha bisogno di cura”.

E aggiunge: “Leone viene definito fragile e timido, ma io penso che sia semplicemente umano. È l’unico del suo gruppo a prendersi del tempo per capire cosa vuole davvero. La nostra generazione è vivace, ha fame di vita, ma a volte dovrebbe rallentare, guardarsi intorno, trovare un respiro più lento. In fondo, non è correndo che si arriva sempre lontano”.

L’amore, in teoria arriverà nei cinema italiani il 24 aprile, distribuito da Vision Distribution.

Non resta che attendere per lasciarsi conquistare, ancora una volta, da Nicolas Maupas.

Stella Stopponi

Recent Posts

Kasia Smutniak nel ruolo di Maria: proteste in Polonia

Kasia Smutniak, attrice italiana di origini polacche, è finita al centro di una polemica dopo…

10 ore ago

Cannes: Marché Du Film 2026, svelato il paese d’onore

Il Marché du Film del Festival di Cannes, in programma il prossimo maggio, ha svelato il Giappone come Paese…

12 ore ago

Il Mostro, la recensione

È disponibile su Netflix la miniserie di Stefano Sollima: Il Mostro, un racconto trasversale dei…

14 ore ago

7 Anniversari: amore, passione e.. scadenze!

Al via in Piemonte le riprese del film italiano d’esordio di Sabrina Iannucci, 7 Anniversari, con…

16 ore ago

Mr. Scorsese: benvenuto nel cinema

Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…

20 ore ago

Roma Cinema Fest: Vita da Carlo – Stagione finale

Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…

1 giorno ago