Categories: Notizie

Nouvelle Vague, Netflix acquista il film omaggio a Godard

Netflix ha acquisito Nouvelle Vague di Richard Linklater, omaggio a Breathless, dopo l’ovazione al Festival di Cannes. Arriverà sulla piattaforma e in sala.

Come riportato in esclusiva da Deadline, Netflix ha conquistato i diritti di Nouvelle Vague, il nuovo film diretto da Richard Linklater, omaggio cinefilo a Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard. Il colosso dello streaming ha sborsato 4 milioni di dollari, cifra record a livello nazionale per un film in lingua francese. 

Presentato in concorso al Festival di Cannes, il film ha ottenuto un’ovazione di 11 minuti al Palais, ricevendo recensioni entusiaste. Il critico Pete Hammond lo ha definito “una splendida lettera d’amore alla Nouvelle Vague francese e a Godard”.

Nouvelle Vague, una dichiarazione d’amore al cinema

Il film ripercorre la storia dietro la nascita di Fino all’ultimo respiro e racconta la passione tra un giovane idealista francese e la sua amante americana. Nel cast figurano Guillaume Marbeck nel ruolo di Godard, Zoey Deutch come Jean Seberg e Aubry Dullin nei panni di Jean-Paul Belmondo. 

Oltre ai protagonisti, il film include anche ritratti di figure iconiche della storia del cinema: Jean Cocteau, Robert Bresson, Roberto Rossellini, Jean-Pierre Melville, Éric Rohmer, Agnès Varda e Jacques Rivette.

La sceneggiatura è firmata da Vince Palmo, Michèle Halberstadt, Laetitia Masson e Holly Gent, mentre ARP Selection produrrà e distribuirà il film in Francia in autunno. Le vendite internazionali sono state curate da Goodfellas e CAA Media Finance, che hanno mediato l’accordo con Netflix.

Netflix, ambizioni da Oscar per il film di Linklater

Netflix punta a far entrare Nouvelle Vague nella prossima corsa agli Oscar, affiancandolo a titoli come The Ballad of a Small Player, Frankenstein e Jay Kelly. Dopo il trionfo di Emilia Pérez con 13 nomination e 2 Oscar, lo streamer continua a investire nel cinema internazionale. 

Non è escluso che il film possa avere una finestra cinematografica più ampia all’estero, anche se negli Stati Uniti si prevede la classica uscita limitata di due settimane per la qualificazione ai premi. 

Federico Di Silvio

Recent Posts

30 notti con il mio ex, la recensione

30 notti con il mio ex: commedia romantica diretta da Guido Chiesa e remake del…

4 ore ago

Springsteen: Deliver Me From Nowhere

Il biopic sul Boss Bruce Springsteen diretto da Scott Cooper è un analisi profonda ed…

10 ore ago

Roma Cinema Fest: Wild Nights, Tamed Beasts

Premio alla regia alla Festa del Cinema di Roma 2025, Wild Nights, Tamed Beasts è…

16 ore ago

Bugonia: 3 consigli se vi è piaciuto l’ultimo di Lanthimos

Bugonia è l'ultima fatica del regista greco Yorgos Lanthimos e questa volta si tratta di…

1 giorno ago

Paul Schrader: rivoluzione imminente dell’AI nel cinema

Il leggendario regista Paul Schrader parla del futuro del cinema e del ruolo sorprendente che…

1 giorno ago

Rome Cinema Fest: Nouvelle Vague

Al Roma Cinema Fest arriva Richard Linklater con il suo nuovo splendido film dal titolo…

1 giorno ago