Skip to content Skip to footer
Oscar 2025, ecco le attese nomination di quest'anno

Oscar 2025, ecco le attese nomination di quest’anno

Le nomination degli Oscar 2025 evidenziano un’annata di cinema straordinario, tra grandi ritorni, nuove scoperte e sfide memorabili. 

Sono state annunciate a Los Angeles le tanto attese nomination agli Oscar 2025, che premiano i migliori protagonisti e film della passata stagione. Con una cerimonia in programma per domenica 2 marzo 2025 al Dolby Theatre di Hollywood, si preannuncia una notte carica di emozioni. Fra grandi blockbuster, cinema indipendente e talenti emergenti, questa edizione promette di essere una delle più competitive di sempre.

Sarà però anche una serata complicata, visto il brutto periodo legato agli incendi della città del cinema. Si parla di rinvio, ma attualmente la manifestazione sembra seguire i soliti piani. Con ben 13 candidature, il musical Emilia Pérez guida il gruppo, seguito da The Brutalist con 10 nomination e da Wicked. Ma non mancano sorprese: attori leggendari, registi visionari e opere personali sono pronte a contendersi il premio più ambito.

Oscar 2025, ecco le attese nomination di quest'anno

Un anno di cinema con i candidati per il Miglior Film degli Oscar 2025

Tra i dieci titoli in corsa per il premio come Miglior Film, spiccano opere diverse per genere e stile. Il dramma storico The Brutalist, diretto da Brady Corbet, si scontra con il kolossal fantascientifico Dune – Parte 2 e il magnifico musical Wicked. Anora di Sean Baker, un toccante racconto ambientato nelle zone rurali degli Stati Uniti, prova ad alimentare una ribalta del cinema indipendente. 

Invece The Substance, il body horror firmato da Coralie Fargeat, è pronto a sorprendere. Anche la presenza di Conclave, una storia di intrighi vaticani diretta da Edward Berger, ha sbalordito molti cinefili. Mentre il film biografico A Complete Unknown su Bob Dylan, firmato da James Mangold, vuole replicare il successo di Bohemian Rhapsody. 

Registi in gara e la sfida tra stili e visioni

La categoria Miglior Regia vede cinque nomi di rilievo. Ogni cineasta si è presentato alla kermesse con uno stile preciso e innovativo. Sean Baker e Brady Corbet vogliono portare avanti il cinema d’autore e la personalità. Mentre Jacques Audiard punta sul musical per raccontare temi complessi, attraverso la sensibilità di una canzone.

Coralie Fargeat e James Mangold completano la rosa. La prima si distingue per un’estetica inquietante e magnetica, l’altro invece regala una biografia dal tocco classico. Una cinquina che dimostra la ricchezza stilistica di questa stagione cinematografica.

Oscar 2025, ecco le attese nomination di quest'anno

Gli Oscar 2025 promettono confronti epici per gli attori protagonisti

Nella categoria Miglior Attore Protagonista, il favorito Timothée Chalamet potrebbe diventare il più giovane vincitore della storia. Tuttavia, dovrà fare i conti e affrontare giganti come Adrien Brody e Sebastian Stan, che punta seriamente alla statuetta.

La competizione include anche Colman Domingo, protagonista del dramma carcerario Sing Sing, e Ralph Fiennes che ha incantato con Conclave. Sono tutti candidati che hanno già dimostrato di avere il talento necessario per lasciare un segno indelebile.

Oscar 2025, ecco le attese nomination di quest'anno

Le attrici protagoniste, tra icone e nuove stelle di Hollywood

Le attrici protagoniste offrono una sfida altrettanto appassionante. Demi Moore, già premiata ai Golden Globe per la sua interpretazione in The Substance, è tra le grandi favorite. Karla Sofia Gascon, straordinaria in Emilia Pérez, rappresenta un’altra forte avversaria. L’horror contro la musica, una gara che mescola diverse sensazioni e caratteristiche.

Anche Cynthia Erivo di Wicked e Mikey Madison di Anora, portano sul grande schermo performance memorabili e di grande impatto. Mentre Fernanda Torres di Io sono ancora qui, stupisce con la sua sensibilità artistica. Questa categoria resta una delle più incerte della serata e sicuramente gli imprevisti non mancheranno.

Riconoscimenti tecnici per le visioni spettacolari e la fotografia

Il lato tecnico degli Oscar 2025 non è da meno. Nella categoria Miglior Fotografia, si distingue il lavoro di Greig Fraser per Dune – Parte 2, ma deve competere con la visione gotica di Nosferatu. Il film di Eggers ha conquistato tutte le categorie tecniche, risultando un prodotto esteticamente straordinario. Bellezze differenti, dettagli unici e intuizioni stravaganti in un match dai molteplici esiti.

Per il Miglior Montaggio, musical come Wicked e Emilia Pérez si scontrano con drammi più intimisti come Conclave e The Brutalist. Anche gli effetti visivi saranno cruciali, con Dune – Parte 2 e Alien: Romulus come favoriti. Quest’ultimo è un prodotto che ha riportato il brand di Alien in alto, grazie al ritorno di una forte componente horror e di una pungente atmosfera.

Oscar 2025, ecco le attese nomination di quest'anno

Uno sguardo alle sorprese e ai talenti emergenti degli Oscar 2025

In queste nuove nomination, spiccano i nomi emergenti di artisti pronti a fare il salto di qualità. Monica Barbaro di A Complete Unknown e Yura Borisov di Anora, attraverso le loro interpretazioni intense e genuine, portano lo spettatore all’interno di una poetica opera d’arte. Anche nella categoria Miglior Canzone Originale, Emilia Pérez si distingue con due brani in gara.

Tra i documentari, Black Box Diaries e Porcelain War hanno conquistato il pubblico e la critica, portando alla luce temi di grande rilevanza. Questa edizione degli Oscar celebra non solo i grandi nomi, ma anche chi rappresenta il futuro del cinema. Anche nella categoria Miglior Film D’animazione c’è grande movimento. Infatti, l’emozionante Il Robot Selvaggio sfida la Pixar, pronta a difendere il titolo con Inside Out 2.

Gli Oscar 2025 saranno una celebrazione di creatività, diversità e talento. La competizione è serrata, e non resta che attendere il 2 marzo per scoprire chi porterà a casa l’ambita statuetta dorata.

Ecco tutte le nomination degli Oscar 2025:

Oscar 2025, ecco le nomination di quest'anno

Show CommentsClose Comments