Skip to content Skip to footer
Rai

Rai e il ritorno dell’animazione giapponese in TV

La Rai rilancia gli anime in TV: da Goldrake a Miyazaki, nuova programmazione dal 2025 con contenuti per tutte le età. Scopri tutte le novità!

Rai rilancia gli anime: un palinsesto per tutte le generazioni

L’animazione giapponese torna protagonista sul piccolo schermo grazie alla Rai, che annuncia un’importante svolta nella sua programmazione a partire dal 2026. Il nuovo progetto include un mix di titoli iconici e nuove proposte, pensato per affascinare sia i più giovani che gli adulti cresciuti con questi contenuti. A guidare questa rinnovata attenzione verso gli anime sarà Luca Genovesi, nuovo responsabile per quanto riguarda gli Anime.

L’autunno 2025 si apre con tre grandi titoli

Prima delle novità previste nel 2026, Rai propone già da settembre 2025 un assaggio del nuovo corso con tre titoli imperdibili. Si parte Goldrake U (Ufo Robot Goldrake), che sarà visibile ogni mattina alle 08:00 su Rai 2 a partire dall’8 settembre. Si continua con Occhi di Gatto, le tre sorelle ladre faranno il loro ritorno in prima serata ogni mercoledì, su Rai 2, dal 17 settembre all’8 ottobre. Per finire Il Ragazzo e l’Airone, l’ultimo film dello studio Ghibli firmato dal maestro Hayao Miyazaki, vincitore dell’Oscar 2024 come miglior film d’animazione, sarà trasmesso su Rai 3 in prima serata, data ancora da definirsi.

Rai

Un cambiamento culturale e una Rai più vicina ai giovani

L’apertura della Rai verso gli anime non è solo un ritorno al passato, ma un segnale chiaro di modernizzazione. Con l’introduzione di nuove fasce orarie dedicate, la TV pubblica intende offrire un’alternativa valida ai contenuti in streaming, senza dimenticare la qualità editoriale.

Conclusione: un futuro promettente per gli anime in Rai

Con un’offerta che unisce nostalgia, innovazione e attenzione per il pubblico, la Rai si prepara a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di anime in Italia. Un segnale forte di cambiamento che potrebbe ridefinire il modo in cui l’animazione viene percepita e fruita nel nostro Paese.

Show CommentsClose Comments

1 Comments

Comments are closed.