60Views
Silent Night, Deadly Night: Il Reboot 2025 Svela il Trailer
Il trailer di Silent Night, Deadly Night (2025) è uscito! Prepariamoci al ritorno del Santa Claus assassino, tra asce e ironia nera: la news sul reboot cult.
Benvenuti nel periodo dell’anno in cui il Natale e l’horror si fondono in un macabro, splendido caos. Ebbene, cari amanti dello splatter natalizio, tirate fuori l’albero e lucidate la vostra arma da taglio preferita: il trailer del reboot 2025 di Silent Night, Deadly Night ha fatto il suo ingresso trionfale.
Per chi è a digiuno di cult movie, l’originale Silent Night, Bloody Night (1984), noto in Italia come Natale di sangue, non è una semplice pellicola, ma una vera e propria icona scandalosa. All’epoca, l’idea di un Babbo Natale assassino seminò il panico e le proteste lo tolsero dalle sale. Oggi? È solo l’antipasto gore che attendiamo sotto l’albero.
Dal cult del 1984 al reboot di Mike P. Nelson
Dimenticate i pupazzi di neve e i canti sdolcinati: il vero spirito natalizio, per i maniaci dello slasher, è quello intriso di sangue. Il pioniere di questa sacra blasfemia è stato Silent Night, Deadly Night (1984), un film così oltraggioso all’epoca da scatenare l’isteria e cinque seguiti spesso discutibili. Mettendo da parte il pur onorevole remake del 2012, prepariamoci a scartare un regalo… affilato: il reboot 2025.
Dietro la macchina da presa c’è Mike P. Nelson, e il suo intento è chiaro: “re-immaginare” la storia, ma l’ascia, l’ironia nera e la violenza non andranno in pensione. Il cast, guidato da Rohan Campbell (presenti anche Ruby Modine, Mark Acheson, David Lawrence Brown e David Tomlinson), dovrà gestire la follia di Billy Chapman, il Babbo Natale assassino per eccellenza. Billy non è un killer qualsiasi; è il prodotto di un trauma infantile talmente dark (ha visto i suoi uccisi da un Santa Claus, ovviamente) da trasformarlo in un vendicatore barbuto con problemi serissimi di gestione della rabbia e un debole per gli strumenti da boscaiolo (#ascialover).
Il reboot 2025 ci promette un tuffo senza rete nella mente contorta di questo iconico psicopatico, e il regista ha garantito che le scene di macellazione con l’ascia saranno distribuite generosamente.
Silent Night, Deadly Night: l’ironia nera che ci salva il Natale 2025
Perché questa eccitazione? Semplice: questo slasher è il cortocircuito narrativo che amiamo. Unisce l’ipocrisia zuccherosa del Natale alla violenza più sfacciata, producendo uno shock che si digerisce solo con l’ironia più nera. Lucine scintillanti, canti melensi… e la testa che rotola. È una sfida frontale al “buon costume” che fa vibrare la nicchia cult.
Questo genere di orrore, anche se indossa il cappello rosso, è così intrinsecamente “sbagliato” da risultare perfetto come ponte tra la fine di Halloween e l’inizio del terrore natalizio. Dopotutto, solo nell’horror un trauma dell’infanzia è la scusa definitiva per diventare un Babbo Natale armato fino ai denti.
Il film uscirà nelle sale il 12 Dicembre. Nel frattempo, gustatevi qui il trailer di Silent Night, Deadly Night 2025.
Prendi l’ascia metaforica… e magari un plaid: Babbo Natale non è mai stato così letale.