Presentato in anteprima al Festival del Cinema di Roma, Storia di una notte di Paolo Costella racconta l’esperienza del lutto e della necessità di rialzarsi.
Protagonisti della pellicola, Anna Foglietta e Giuseppe Battiston (ancora una volta insieme dopo Perfetti Sconosciuti) interpretano Elisabetta e Piero, una coppia di genitori che deve scontrarsi con il dolore a causa della perdita prematura del figlio.
Il regista e sceneggiature Paolo Costella, in un’intervista a Ciak, ha spiegato il processo di scrittura del racconto. “Io stesso pensavo, mentre lavoravo alla sceneggiatura, che i genitori non avrebbero potuto far altro che aspettare, ma non poteva ridursi tutto al senso d’attesa.”
“Volevo trasmettere l’idea che non è vero che non puoi fare nulla, c’è sempre qualcosa da fare, anche di piccolo, che crea un movimento e ti fa andare avanti nella vita.”
Per cercare di ricucire la famiglia, gli altri due figli di Piero ed Elisabetta chiedono ai genitori di passare insieme il Natale a Cortina, ed è lì che l’evoluzione avviene, mettendo in moto delle suggestioni in grado di generare nuova linfa per tornare a vivere.
Il film, tratto dal romanzo omonimo di Mario Picchi, si svolge in un arco temporale ristretto, in cui tutto si muove lento, contro la velocità degli avvenimenti, in un confine labile tra il razionale e l’irrazionale, la realtà e il mondo interiore, il dolore e l’evoluzione che si porta dietro.
“Prima la morte faceva parte del corredo esistenziale di ognuno, adesso sembra che tutto sia incentrato sulla cura e la ricerca spasmodica della perfezione – ha dichiarato Foglietta.
“Siamo tutti levigati, perfetti e una piccola crepa ci terrorizza. Il lutto, poi, è la frattura più profonda, più spaventosa e meno contemplata nella società contemporanea”.
Storia di una notte uscirà al cinema giovedì 27 febbraio, a solo una settimana dall’uscita di un altro film di Costella in collaborazione con Paolo Genovese, FolleMente.
Clicca qui per vedere una clip in anteprima!
Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…
Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…
Se esiste un filone cinematografico seguito tanto quanto disprezzato, è sicuramente il genere dei biopic…
June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…
Garrone riceve il premio Capri 30th Award insieme a Karla Sofía Gascón nel corso del…