Ieri Netflix ha pubblicato il trailer italiano della serie The Decameron, che sbarcherà sulla piattaforma tra esattamente due settimane, il 25 luglio.
La serie, creata da Kathleen Jordan, offre una visione audace e intrigante della Firenze del XIV secolo, dove sesso intriso di vino e lotte di classe sono parti centrali nella trama. Questa dark comedy di otto episodi promette di esaminare tematiche attuali attraverso una lente storica, proponendo una narrativa avvincente ambientata durante una delle pandemie più devastanti della storia: la peste nera.
Nel 1348, la peste nera colpisce duramente la città di Firenze, causando il caos e la disperazione tra i suoi abitanti. In risposta alla catastrofe, un gruppo di nobili decide di ritirarsi in una grande villa con i propri servitori, cercando di sfuggire alla morte imminente con una vacanza sfarzosa. Tuttavia, man mano che la situazione si aggrava, le rigide regole sociali che governano la loro esistenza iniziano a disintegrarsi. La villa si trasforma in un campo di battaglia per la sopravvivenza, dove ogni personaggio, con la sua astuzia e il suo comportamento oltraggioso, lotta per mantenere il proprio status e la propria vita.
Il cast di The Decameron include Tony Hale, Zosia Mamet e Saoirse-Monica Jackson, affiancati da Amar Chadha-Patel, Leila Farzad, Lou Gala, Karan Gill, Douggie McMeekin, Jessica Plummer e Tanya Reynolds.
La serie è prodotta dalla Tilted Productions di Jenji Kohan, già nota per il successo di Orange is the New Black, con Kohan stessa nel ruolo di produttore esecutivo insieme alla showrunner Jordan, al regista Michael Uppendahl e a Blake McCormick e Tara Herrmann della Tilted.
La serie The Decameron di Kathleen Jordan, sebbene si ispiri liberamente alla celebre raccolta di novelle del XIV secolo di Giovanni Boccaccio, presenta notevoli differenze rispetto all’opera originale. Nel Decamerone di Boccaccio, dieci giovani – sette donne e tre uomini – si rifugiano in una villa fuori Firenze per sfuggire alla peste. Ogni giorno, ciascuno dei dieci racconta una storia, creando una raccolta di cento novelle che esplorano temi come l’amore, l’ingegno, la fortuna e la virtù.
Mentre l’opera di Boccaccio utilizza la narrazione come mezzo per esaminare la natura umana e le sue sfaccettature attraverso storie singole, la serie di Netflix adotta un approccio diverso. The Decameron trasforma la struttura delle novelle in una trama continua e unitaria, concentrandosi sulla dinamica di gruppo all’interno della villa durante la peste. La serie di Jordan enfatizza anche le lotte di classe e la decadenza sociale, offrendo una versione più oscura e comica della situazione storica.
In definitiva, The Decameron di Netflix rappresenta una rilettura moderna e provocatoria del classico di Boccaccio, adattandolo ai gusti contemporanei e esplorando temi senza tempo attraverso una lente nuova e accattivante.
È disponibile su Netflix la miniserie di Stefano Sollima: Il Mostro, un racconto trasversale dei…
Al via in Piemonte le riprese del film italiano d’esordio di Sabrina Iannucci, 7 Anniversari, con…
Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…
Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…
Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…