The Six Triple Eight racconta l’epica storia di coraggio e speranza dell’unico battaglione della Seconda Guerra Mondiale composto da sole donne afroamericane.
The Six Triple Eight racconta la straordinaria impresa del 6888esimo Battaglione del Women’s Army Corps, l’unica unità femminile afroamericana della Seconda Guerra Mondiale.
Il film, diretto e scritto da Tyler Perry, porta sullo schermo questa straordinaria epopea. Basato sull’articolo Fighting A Two-Front War di Kevin M. Hymel, pubblicato su WWII History Magazine, The Six Triple Eight non è solo un tributo al servizio e al sacrificio di queste donne, ma anche un potente racconto di solidarietà.
The Six Triple Eight narra la straordinaria vicenda del 6888esimo Battaglione del Women’s Army Corps, composto da 855 donne afroamericane che, senza conoscere esattamente la loro missione, affrontarono una delle sfide più ardue della Seconda Guerra Mondiale: smaltire un arretrato di tre anni di posta inevasa.
Questo compito monumentale, ritenuto impossibile da molti, è stato non solo completato ma portato a termine in metà del tempo previsto. In un contesto di discriminazione e territori sconosciuti, queste donne hanno gestito oltre 17 milioni di lettere e pacchetti, ristabilendo i contatti tra i soldati americani e le loro famiglie a casa. Il loro motto “Niente posta, morale basso” rifletteva la loro determinazione e spirito: non distribuivano solo posta, ma speranza.
In anteprima nelle sale il 6 dicembre e disponibile su Netflix dal 20 dicembre, il film vanta un cast impressionante, in cui figurano anche Oprah Winfrey, Susan Sarandon e Sam Waterston, con la partecipazione di Kerry Washington, che interpreta il Maggiore Charity Adams e ricopre anche il ruolo di produttrice esecutiva.
La produttrice Nicole Avant ha sottolineato l’importanza universale di questa storia, affermando che chiunque, indipendentemente da razza, genere o background, può rivedersi nei personaggi del film, perché si tratta essenzialmente di una storia di umanità.
The Six Triple Eight non è solo un omaggio a queste donne straordinarie, ma anche un potente promemoria del contributo fondamentale delle minoranze nella storia, spesso trascurato o dimenticato.
Il biopic sul Boss Bruce Springsteen diretto da Scott Cooper è un analisi profonda ed…
Premio alla regia alla Festa del Cinema di Roma 2025, Wild Nights, Tamed Beasts è…
Bugonia è l'ultima fatica del regista greco Yorgos Lanthimos e questa volta si tratta di…
Il leggendario regista Paul Schrader parla del futuro del cinema e del ruolo sorprendente che…
Al Roma Cinema Fest arriva Richard Linklater con il suo nuovo splendido film dal titolo…
Dopo quasi vent'anni di assenza dal piccolo schermo, il creatore de I Soprano vuole tornare…