Skip to content Skip to footer
Venezia 82, La Grazia

Venezia 82, cosa aspettarsi dall’ultima edizione del Festival del Cinema

La mostra internazionale del cinema più attesa dell’anno è tornata per un nuova edizione. Dal 27 Agosto al 6 Settembre Venezia è pronta ad accogliere uno degli eventi, se non l’evento, più importanti dell’anno.

Ma cosa succederà in questa 82esima edizione?

Emanuela Fanelli, attrice e comica italiana, è a capo della conduzione delle serate di apertura e chiusura del festival. L’inaugurazione si svolgerà oggi, 27 Agosto, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema e si aprirà con la proiezione, in prima mondiale, di La Grazia di Paolo Sorrentino.

Le parole di Alberto Barbera direttore del festival: Mi piace ricordare che uno dei più importanti e apprezzati autori italiani a livello internazionale esordì proprio alla Biennale di Venezia nel 2001 con il suo primo film, L’uomo in più, nei miei primi anni da Direttore Artistico. Il ritorno in concorso di Paolo Sorrentino avviene con un film destinato a lasciare il segno per la sua grande originalità e forte sintonia con il presente, che il pubblico della Mostra avrà il piacere di scoprire nella serata d’apertura”.

Il Leone D’oro di Venezia 82

Nella stessa cerimonia il Leone d’oro alla carriera verrà consegnato al regista tedesco Werner Herzog (Aguirre, furore di Dio, Fitzcarraldo, Nosferatu-Il principe della notte). Nel sapere del premio Herzog ha dichiarato che sta continuando a lavorare e che al momento ha in mano tre progetti che non vede l’ora di far conoscere al pubblico. 

Frankenstein di Guglielmo del Toro

Uno dei 22 candidati è proprio Frankenstein di Guglielmo del Toro. L’opera, che ha già creato molto clamore con il trailer pubblicato da Netflix, presenta come protagonisti Oscar Isaac (Victor Frankenstein) e Jacob Elordi (il mostro). Il racconto horror gotico di Mary Shelley, dopo vari rinvii, finalmente vedrà la luce.

Venezia 82

Le donne a Venezia 82

Si parte con la leader Ann Lee, fondatrice degli Shaker, (movimento religioso radicale nato alla fine del XVIII secolo) presentata nel film The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold ed è interpretata da Amanda Seyfried

Emma Stone, invece, in Bugonia interpreta un amministratrice delegata che viene rapita, con il sospetto di essere un alieno che vuole distruggere la terra. È la quarta collaborazione dell’attrice con il regista Yorgos Lanthimos.

È ora il turno di un regista italiano. Pietro Marcello presenta il film Duce. Il lungometraggio racconta gli ultimi anni della vita di Eleonora Duse, una delle più grandi attrici teatrali (soprannominata La Divina). A darle voce è l’attrice, ma non solo, Valeria Bruni Tedeschi.

Leonardo Di Costanzo, presenta un percorso di redenzione in carcere con il film Elisa. Barbara Ronchi (Elisa), dovrà fare pace con la realtà ed accettare quello che la sua mente e il suo cuore non riescono.

Shu Qui in Girl, presenta l’amicizia vera e sincera di due bambine con un nome simile. Con questa nuova conoscenza Lin Xiaoli riuscirà a crescere e scoprire i colori della vita.

Luca Guadagnino con After The Hunt

Luca Guadagnino torna a Venezia 82 con il film After The Hunt con Julia Roberts. Il lungometraggio è fuori concorso e tratta di una professoressa universitaria che si troverà in difficoltà quando una studentessa rischia di rivelare un oscuro segreto del suo passato.

Lista completa dei film in concorso:

  • La Grazia di Paolo Sorrentino – film d’apertura
  • Orphan di László Nemes
  • Bugonia di Yorgos Lanthimos
  • Jay Kelly di Noah Baumbach 
  • À pied d’oeuvre di Valérie Donzelli 
  • No other choice di Park Chan-Wook
  • Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi 
  • Frankenstein di Guillermo del Toro 
  • The Wizard of the Kremlin di Olivier Assayas
  • Father, Mother, Sister, Brother di Jim Jarmusch
  • The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold
  • The Smashing Machine di Benny Safdie
  • L’Étranger di François Ozon
  • A house of dynamite di Kathryn Bigelow
  • The voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
  • Duse di Pietro Marcello 
  • Girl di Shu Qui
  • Elisa di Leonardo Di Costanzo 
  • Un film fatto per Bene di Franco Maresco 
  • Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises on Us All) di Cai Shangjun
  • Silent Friend di Ildikó Enyedi
  • Zvanì di Giuseppe Piccioni 

 

Show CommentsClose Comments

1 Comments

Comments are closed.