120Views
Venezia 82: tutti i film vincitori
Assegnati i premi alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Da Father Mother Sister Brother a The Voice of Hind Rajab, tanti premi inattesi.
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, con Cate Blanchett, Adam Driver, Charlotte Rampling e Vicky Krieps, è un film corale sulle fragilità dei rapporti familiari. Il Leone d’Oro è stato una vittoria inaspettata, un riconoscimento che ha spiazzato i pronostici e acceso i riflettori su un’opera che sembrava essere passata in sordina durante il Festival. Distribuito da Lucky Red, arriverà nelle sale italiane il 18 dicembre.
Il Leone d’Argento Gran Premio della Giuria è andato a The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, che ha conquistato anche il Leoncino d’Oro assegnato da una giuria di studenti provenienti da tutta Italia. Il film, tra i più potenti e necessari di questa edizione, racconta la vicenda della piccola Hind Rajab, bambina palestinese morta a Gaza durante un attacco. Sarà in sala dal 18 settembre con I Wonder Pictures e 01 Distribution.
Il premio per la miglior regia è stato assegnato a Benny Safdie per The Smashing Machine, biopic sul campione di MMA Mark Kerr interpretato da Dwayne Johnson ed Emily Blunt, in uscita il 19 novembre.
I premi all’Italia
L’Italia ha brillato con due riconoscimenti importanti: il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, documentario su una Napoli inedita che sarà al cinema dal 18 settembre con 01 Distribution, e la Coppa Volpi per il miglior attore a Toni Servillo, protagonista de La Grazia di Paolo Sorrentino, in sala dal 15 gennaio con Piperfilm.

Benedetta Porcaroli ha vinto come miglior attrice per Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli (al cinema dal 4 dicembre con PiperFilm), mentre Giacomo Covi ha conquistato il premio come miglior attore per Un anno di scuola di Laura Samani, in arrivo con Lucky Red.
La Coppa Volpi per la miglior attrice è andata invece alla cinese Xin Zhilei per The Sun Rises On Us All di Cai Shangjun, distribuito prossimamente da Wanted Cinema.
Tra gli altri premi: la miglior sceneggiatura è stata assegnata a Valérie Donzelli e Gilles Marchand per À Pied d’œuvre, mentre il Premio Mastroianni per l’attore emergente è andato a Luna Wedler per Silent Friend di Ildikó Enyedi.
Altri premi e le uscite in sala
Nella sezione Orizzonti, il premio al miglior film è stato assegnato a En El Camino di David Pablos (Messico), mentre quello per la miglior regia ad Anuparna Roy per Songs of Forgotten Trees (India).
Il Leone del Futuro Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” è stato assegnato a Short Summer di Nastia Korkia, mentre il Premio Armani Beauty Venezia Spotlight è andato a Calle Málaga di Maryam Touzani.
Nella sezione Venezia Classici, riconoscimenti al documentario di Mata Hari di Joe Beshenkovsky e James A. Smith e al restauro di Bashu, il piccolo straniero di Bahram Beyzaie.
Per il concorso Venice Immersive, vittoria a The Clouds Are Two Thousand Meters Up di Singing Chen.
Infine, tra i titoli fuori concorso che troveranno presto la via delle sale, spiccano After The Hunt di Luca Guadagnino, in uscita il 16 ottobre con Eagle Pictures, Ammazzare stanca di Daniele Vicari (dal 4 dicembre), L’isola di Andrea di Antonio Capuano (dal 2 ottobre) e i tre progetti musicali distribuiti da Nexo Studios dedicati a De Gregori, Piero Pelù e Nino D’Angelo.
Luci spente al Lido, l’82ª edizione si è conclusa, ma arriva il momento più importante per i film: l’accoglienza del pubblico delle sale. Ora sarà il grande pubblico a confermare o ribaltare i pronostici di Venezia. Si sa che non tutto ciò che viene premiato a Venezia viene premiato anche al botteghino, staremo a vedere quali film si riconfermeranno e quali no.
1 Comments
Comments are closed.