Categories: Recensioni

Film da scoprire: Falcon Lake. Guardatelo

La recensione spoiler di Falcon Lake (2022) opera prima di Charlotte Le Bon. Un bellissimo film romantico francese disponibile su Rai Play.

 

 

Sulle sponde di un lago del Québec, tra il fruscio degli alberi e racconti di fantasmi, nasce un’amore tra due adolescenti con qualche anno d’età di differenza. Si ambienta qui il film che consigliamo oggi: Falcon Lake (2022) di Charlotte Le Bon. Un film delicato e dolce, ma soprattutto magnetico. In questa recensione vedremo perché.

 

Informazioni su Falcon Lake

Durata: 100 min.

Il film è l’opera prima di Charlotte Le Bon, già comparsa al cinema come attrice in prodotti come Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà (2012) o The Walk (2015).

 

Il soggetto di Falcon Lake è tratto dalla graphic novel Une sœur di Bastien Vivès,  che tra l’altro ha sceneggiato la pellicola insieme alla regista e a François Choquet.

Su come abbia effettivamente scoperto questa storia, la regista ha dichiarato: “È stato Jalil Lespert, attore, regista e amico, a regalarmela. Mi ha detto semplicemente: «Penso che questo sia per te e se ti piace, ti aiuterò a co-produrlo come primo lungometraggio.»  Aveva ragione. Ho capito che questa storia molto delicata e sottile aveva un immenso potenziale cinematografico. All’inizio, persino Bastien Vivès era sorpreso dall’idea di adattarla. Era convinto che la storia non potesse essere tradotta sullo schermo. Per me la vera sfida è stata quella di fare mia la storia, di renderla un’opera personale. Grazie alla collaborazione con François Choquet sulla sceneggiatura, siamo riusciti a darle una nuova identità che ci ha soddisfatto. Si tratta di un adattamento libero.

Non a caso, rispetto all’opera originale, la Le Bon ha spostato la location dalla Bretagna alla regione del Laurentides nel sud del Québec.

 

La pellicola è stata presentata in anteprima alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2022, mentre è uscita nelle sale francesi il 7 dicembre 2022. Attualmente è disponibile su Rai Play.

L’opera ha ottenuto diverse candidature a premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Louis-Delluc e il Premio César entrambi per la miglior opera prima.

 

CAST: Joseph Engel, Sara Montpetit, Monia Chokri, Arthur Igual, Karine Gonthier-Hyndman, Anthony Therrien, Pierre-Luc Lafontaine.

 

La trama

Bastien (Engel) e Chloé (Montpetit) trascorrono le vacanze estive con le rispettive famiglie in Québec, in una baita sul lago che una leggenda vuole infestata dai fantasmi. Nonostante la differenza di età, tra i due adolescenti si forma un legame unico. Pronto a superare le sue peggiori paure, Bastien vuole conquistare un posto nel cuore di Chloé, così la vacanza diventa per lui un momento cruciale e turbolento.

 

 

La recensione di Falcon Lake

 

La prima apparizione della ragazza davanti a Bastien è da brividi, come anche tutte le volte che la ragazza si finge morta. Non ci cascano gli altri personaggi, io invece sì. Può darsi perché sono stupido.

Un film che esce completamente dai sentieri battuti dei soliti film “teen” attuali e fa più che bene.

L’amore e l’erotismo qui sono trattati con una delicatezza mille volte maggiore, non ti viene dato tutto in pasto subito. Il risultato è che, anche continuando a non mostrare niente di chissà quanto esplicito, quest’erotismo diventa ancora più potente. La scena in cui i due ragazzi di notte in bagno sembrano fare qualcosa di simile al sesso è da trattenere il fiato, nulla a che vedere con i soliti missionari scialbi di film come After. Come appena detto, non si vede nulla neanche qui, ma cavolo se è tangibile come scena.

 

I due personaggi che interagiscono insieme sono molto carini. La loro scrittura non è stereotipata e risultano molto interessanti: lei sembra la classica adolescente un po’ stronza ma con lui dimostra un lato anche molto più sensibile; lui sembra il classico zerbino innamorato che fa tutto quello che vuole lei per fare colpo, e invece a volte si rifiuta e se ne va da situazioni che non gli piacciono.

Segnalo delle ottime sequenze di transizione, mentre ho trovato quasi commovente il fatto che Bastien finisca per fare la stessa cosa dell’ex di Chloé, ossia dichiarare che sia andato a letto con lei, nonostante non fosse vero.

 

Il finale sembrerebbe buttato lì apposta per le speculazioni dello spettatore e invece lascia intendere che Bastien sia diventato per davvero il fantasma di Chloé, concetto che viene suggerito durante tutto il corso del film, sia in maniera manifesta che non. Basti pensare a quando lui balla con la maschera da fantasma, si mette nel letto con lei con addosso le lenzuola, oppure come quando si specchia e dal suo lato viene riflessa ancora la stessa maschera bianca.

Nel finale, appunto, sembrerebbe che il ragazzino sia annegato alla fine in quel lago, forse proprio nell’ultima scena in cui segue gli amici di lei in acqua. Nessuno sembra fare più caso a lui, il che porta a credere che sia effettivamente morto, come non sembra accorgersi di lui neppure Chloé, nel momento in cui Bastien decide di tornare da lei. Poi però si gira… forse per caso, chissà.

 

Ad ogni modo un finale potentissimo, per un film che non saprei descrivere meglio se non con la parola magnetico. Guardatelo, perché vi risulterà difficile staccarvici.

 

 

Marco Lancia

Recent Posts

Roma Cinema Fest: Wild Nights, Tamed Beasts

Premio alla regia alla Festa del Cinema di Roma 2025, Wild Nights, Tamed Beasts è…

5 ore ago

Bugonia: 3 consigli se vi è piaciuto l’ultimo di Lanthimos

Bugonia è l'ultima fatica del regista greco Yorgos Lanthimos e questa volta si tratta di…

19 ore ago

Paul Schrader: rivoluzione imminente dell’AI nel cinema

Il leggendario regista Paul Schrader parla del futuro del cinema e del ruolo sorprendente che…

23 ore ago

Rome Cinema Fest: Nouvelle Vague

Al Roma Cinema Fest arriva Richard Linklater con il suo nuovo splendido film dal titolo…

1 giorno ago

Project: MKUltra segna il ritorno di David Chase

Dopo quasi vent'anni di assenza dal piccolo schermo, il creatore de I Soprano vuole tornare…

1 giorno ago

Miami Vice, Austin Butler partner di Michael B. Jordan nel reboot?

Austin Butler potrebbe presto unirsi al cast di Miami Vice, il reboot diretto da Joseph…

1 giorno ago