Ogni martedì su rai 1: Miss Fallaci, la fiction Rai sulla grande e iconica giornalista italiana Oriana Fallaci, interpretata da Miriam Leone.
Dopo l’anteprima alla Festa del Cinema di Roma lo scorso ottobre, dove sono stati presentati i primi due episodi, Miss Fallaci arriva finalmente in chiaro su Rai 1. La serie racconta la vita e la carriera della celebre giornalista italiana Oriana Fallaci, interpretata da Miriam Leone, e va in onda ogni martedì in prima serata con due episodi a settimana, per un totale di quattro appuntamenti. Ieri, 18 febbraio, le prime due puntate disponibili ora su Rai Play.
Prodotta da Paramount Television e Minerva Pictures in collaborazione con Red Strings, la miniserie è diretta da Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella. Quest’ultima, oltre a essere una delle registe, ha anche contribuito alla sceneggiatura insieme ad Alice Urciuolo, Laura Grimaldi, Diego Loreggian, Viola Rispoli e Thomas Grieves.
L’idea di Miss Fallaci nasce proprio da un’idea di Alessandra Gonnella, una regista italiana che, nel 2019 a soli 24 anni, propose a Miriam Leone di interpretare la giornalista in A Cup od Coffee with Marilyn, un cortometraggio incentrato sulla storia della giovane Fallaci in cerca di un’intervista con Marilyn Monroe. Il corto vinse il Nastro d’Argento nel 2020 e da quell’idea nacque poi il soggetto per la serie. Leone, entusiasta del progetto, aiutò la regista a trovare i produttori, tra i quali Minerva Pictures, che decise di portarlo avanti nonostante le numerose difficoltà produttive.
La serie amplia la narrazione del cortometraggio originale, coprendo un arco temporale che dalla giovane Oriana, giornalista di cinema per L’Europeo, si estende fino alla sua affermazione come reporter di fama internazionale. La storia prende spunto da diversi scrtti di Fallaci: I sette peccati di Hollywood (1958), Penelope alla guerra (1962) e Lettera a un bimbo mai nato (1975).
Miss Fallaci ripercorre i momenti salienti della carriera della giornalista: dalle interviste con le star di Hollywood agli incontri con i grandi leader politici, fino al giornalismo di guerra e alle inchieste che l’hanno resa una delle reporter più audaci e capaci della sua epoca. Ma il racconto non si ferma alla sua carriera, si addentra anche nella sfera più intima della scrittrice, esplorando la sua vita privata, segnata da grandi amori tormentati, perdite e sofferenze.
Oriana Fallaci, classe 1929, è cresciuta in un’epoca complessa, affrontando sin da giovane non solo le sfide di una società profondamente patriarcale, ma anche le difficoltà di affermarsi in un mestiere dominato da sole figure maschili: il giornalismo italiano degli anni Cinquanta. Miss Fallaci è un omaggio a una figura straordinaria, il ritratto vivido di una donna che ha infranto le convenzioni e superato ogni ostacolo per inseguire il suo sogno, lasciando un segno indelebile nella storia.
La storia inizia nel 1956 a Milano, quando la giovane Oriana (Miriam Leone) lavora per L’Europeo occupandosi di cinema e costume, ma sogna di scrivere di politica. Frustrata dalla sua posizione marginale nella redazione, fa una scommessa audace con il suo editore: riuscirà a ottenere un’intervista con Marilyn Monroe.
Così parte per New York e, con l’aiuto della sua interprete Giovanna Corsi, detta Jo (Francesca Agostini) si immerge nei circoli più esclusivi della Grande Mela. Incontra grandi nomi del cinema e riesce persino a farsi invitare alle feste di registi e produttori, stringendo amicizia con Orson Welles (Jóhannes Haukur Jóhannesson). Nonostante il fallimento nel trovare e intervistare Marilyn Monroe, Fallaci trasforma questa esperienza in un’opportunità: scrive un reportage innovativo, raccontando il mondo del cinema con un approccio originale e personale, facendosi conoscere al pubblico e dimostrando la sua determinazione e il suo talento.
La serie ricostruisce fedelmente gli ambienti di New York, Los Angeles, Londra, Milano e Firenze degli anni Cinquanta, sebbene le riprese si siano svolte interamente a Roma. Un espediente già utilizzato di recente da Gabriele Salvatores per Napoli New York, in cui la metropoli americana è stata ricreata a Trieste (leggi qua la nostra recensione del film!).
Dal punto di vista narrativo, Miss Fallaci ha tutte le potenzialità per essere un progetto di ampio respiro, anche internazionale, ma mantiene un’impostazione tipica delle fiction Rai, con dialoghi e costruzione drammatica più vicini alla tradizione televisiva italiana il cui target è costituito dal pubblico generalista della prima serata.
Da questi primi episodi, sembra che Miriam Leone abbia fatto un buon lavoro sull’interpretazione. Per prepararsi al personaggio ha infatti lavorato a stretto contatto con la famiglia della scrittrice, in particolare con il nipote Edoardo Perazzi. Dato che esistono pochissime immagini e registrazioni audio di Fallaci giovane, la costruzione del personaggio si è basata su lettere e materiali d’archivio. Inoltre, l’attrice è stata seguita da un vocal coach per riprodurre la voce bassa e roca della giornalista, caratterizzata da un forte accento fiorentino.
Per ora sono usciti sono i primi 2 episodi degli 8 totali, ma la serie si ripromette di approfondire diverse tappe della vita di Fallaci. Verranno raccontati gli anni della sua maturazione come giornalista, la sua tormentata relazione con il collega Alfredo Pieroni (Maurizio Lastrico) e il drammatico aborto che ispirò il suo celebre libro Lettera a un bambino mai nato.
Durante la conferenza stampa alla Festa del Cinema, Miriam Leone ha raccontato un aneddoto particolarmente toccante: l’attrice ha scoperto di essere incinta proprio mentre girava le scene riguardanti l’aborto di Fallaci. Questo ha reso il suo coinvolgimento nel ruolo ancora più intenso e profondo, ha dichiarato che in lei convivevano due donne: una entusiasta ed emozionata per l’arrivo di un figlio, l’altra invece fragile e distrutta dalla sua perdita.
Per chi volesse approfondire ulteriormente la figura della giornalista, oltre a questa serie, sono disponibili su RaiPlay: la puntata a lei dedicata del programma Italiani di Paolo Mieli e la miniserie L’Oriana di Marco Turco, dove a interpretare la giornalista è Vittoria Puccini.
Una piccola curiosità sul cast di Miss Fallaci è che a interpretare Jo è l’attrice Francesca Agostini, che già nel 2015 prese parte a una produzione dedicata a Oriana Fallaci, interpretando Lisa, aspirante giornalista, proprio in L’Oriana di Marco Turco.
Le prime due puntate di Miss Fallaci sono già disponibili su RaiPlay, clicca qui per vederle.
Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…
Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…
Se esiste un filone cinematografico seguito tanto quanto disprezzato, è sicuramente il genere dei biopic…
June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…
Garrone riceve il premio Capri 30th Award insieme a Karla Sofía Gascón nel corso del…